• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Coney Island_New York

di Luca Servidati
16 Luglio 2017

h 22.14_1 June 17

Una birra ghiacciata da Paul’s Daugther e un grasso hot dog, dei piccoli calamari fritti. Quante salse, f**k off. Quei maledetti grassi hot dog, dicono dyi essere una specialità americana, born in USA, anzi proprio di Coney Island. In realtà è arrivata da lontano ed è passata da un polacco, a Ellis Island. Con quel tale c’erano anche Italiani, Spagnoli, Irlandesi, già qualche Cinese.
Una brezza timidamente calda soffia sul mio viso, è una brezza carica di mare, di oceano, di salsedine. Ma la sabbia non si muove, neanche i granelli in superficie.
Montagne russe verticali, ruota panoramica, kitsch puro: adorabile.
Un ragazzo impenna con la bici, sui raggi ha neon da vendere, altri lo applaudono, sono a piedi nudi. Un gruppo di latinos si gode una passeggiata, pance gonfie, sorrisi vuoti e felici. È la pace americana, dopo 20 fermate metro da Manhattan. Ne paura del sacro ne paura della libertà.
Sulla Surf Avenue anche i truck della spazzatura luccicano, hanno muscoli americani e vengono sorpassati da una banda di motociclisti con delle Harley, solo bandana.
Ascoltando Halo nella versione di Lotte Kestner: Sorrentino l’aveva associata a Lenny Belardo, io a questo panorama americano surreale. La Lady Liberty li ha chiamati qui gli esuli d’Europa. Libertà! Si ma quale?
Non chiedono nulla di più che mostarda e ketchup. Ed io, per un attimo, non penso a nulla come solo poche volte accade, è la pace americana.

New York
Condividi
Altri articoli di Cultura
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’anno d’oro delle meteore

di Marco Di Salvo

26 Luglio 2025
Filosofia

Alla ricerca dell’Assoluto

di Alida Airaghi

26 Luglio 2025
Il teatro emiliano non dimentica la strage di Bologna, nel 45esimo anniversario Teatro

Strage di Bologna, il Teatro non dimentica

di Walter Porcedda

25 Luglio 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Franz Krauspenhaar

di Luca Vaglio

25 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Francesco&PPP

di Luca Servidati

30 Agosto 2022
Letteratura

Loreta 2021

di Luca Servidati

1 Gennaio 2021
Filosofia

Lasciarsi accedere la vita, a Bihac (Bosnia)

di Luca Servidati

3 Dicembre 2019
Filosofia

At The Interviews Corner. The New War_#4

di Luca Servidati

5 Settembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa