• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Con ‘Of Shadows’ Fabrizio Cammarata arriva all’essenziale e incanta

di Marco Bennici
16 Novembre 2017

Io sono arrivato qui per caso, nel senso che un giorno mi è arrivata una email. Si parlava di pre-ascolto, una cosa che possono fare solo i giornalisti, quelli accreditati presso certi uffici stampa che mandano in anteprima i materiali, perché possano essere ascoltati prima dell’uscita ufficiale del disco. E la mia curiosità ha fatto il gesto più semplice del mondo, che non è più nemmeno un click del mouse, è qualcosa di ancora più facile, è bastato infatti che premessi con la punta dell’indice sullo schermo del telefonino per aprire la casella Dropbox e poi per cominciare ad ascoltare un musicista che non conoscevo. Era il nuovo disco di Fabrizio Cammarata che mi è piaciuto da subito e che non riesco a smettere di ascoltare. E’ passato anche dalle orecchie di mia moglie in questi giorni, lei che in fatto di ascolti musicali considero molto più raffinata di me. Anche a lei le canzoni di Fabrizio sono piaciute, ne ha apprezzato le atmosfere, le stesse che ho sentito io e che credo siano il punto nodale di questo progetto.

‘Of Shadows’ è il titolo dell’album in uscita domani. Io credo di averlo già sentito tutto almeno dieci volte. “In Messico un ‘guaritore’ mi ha detto che la felicità si ricerca scavando nelle proprie ombre, e io non mi sono risparmiato in questo”, ha detto l’autore commentando la scelta del titolo. Undici canzoni in cui si canta l’amore perduto, quello che produce sempre uno strappo che è difficile ricucire. “Non avevo mai fatto un disco di sole canzoni d’amore, e in ognuno di questi undici capitoli c’è un pezzo di me talmente viscerale che quando abbiamo ultimato il disco mi sono sentito come al termine di un rito sciamanico. Libero. Sono stato lo sciamano di me stesso!”. Canzoni di liberazione, che rivelano la potenza catartica della musica, questo è quello che ho pensato la prima volta che ho sentito il disco, e che continuo a pensare ogni volta che lo riascolto. Perché alla fine ogni volta che le note di questi brani passano dalle mie orecchie è come se queste note le mie orecchie non le avessero mai sentite.

Un album intimo e malinconico, canzoni che portano in luce di i chiaroscuri dell’anima, dentro ci sono bellissime sonorità folk rivestite di ritmi e suoni contemporanei, bellissimi gli arrangiamenti elettronici. Straordinaria la voce, perché è una voce che non risulta assolutamente già sentita e sa farsi malinconica e rabbiosa, dolce e disperata ma sempre profondamente unica. E la voce è quasi sempre accompagnata da una chitarra che indaga l’alternanza fra luce e oscurità, cercandone il punto di incontro. ‘Of Shadows’ è la colonna sonora di un’eclissi, frutto di un’intensità emotiva che prende il tempo di cui ha bisogno per dispiegarsi, che sfugge alla frenesia contemporanea per soffermarsi a riflettere, in solitudine. Ecco, questo non è un disco che si esaurisce al primo ascolto, ma nemmeno al secondo, oppure al terzo.  Vi dico che sono arrivato in due settimane al decimo ascolto e mi sembra di essere sempre al primo, di essere ancora al punto di partenza. E pensare che qui ci sono arrivato per caso, perché mi è arrivata una email che la mia curiosità ha aperto. Bravo Fabrizio!

Musica palermo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Canfora e Piperno al Salone Internazionale del Libro raccontano gli orizzonti larghi della scrittura

di Marco Bennici

17 Maggio 2025
Letteratura

‘Storia d’amore e macchine da scrivere’, un grande romanzo olivettiano di Giuseppe Lupo

di Marco Bennici

13 Maggio 2025
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa