• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Palermo

In C: se l’altro è un moltiplicatore di libertà

di Paolo Randazzo
9 Ottobre 2023

Palermo. Nell’edizione di quest’anno il Mercurio Festival di Palermo, diretto da Giuseppe Provinzano, ha felicemente scelto come spettacolo di chiusura una coreografia che, nella sua luminosa e ipnotica bellezza, è destinata a diventare un classico della danza contemporanea. Si tratta di “In C” il format di danza che la coreografa tedesca Sasha Waltz ha elaborato nel periodo del Covid (nel 2021) e, grazie al lavoro concreto di Micahl Mualem, sta trovando negli anni diverse interessanti concretizzazioni site specific in giro per l’Europa. Raccontiamo dello spettacolo che si è visto il 30 settembre scorso nello Spazio Tre Navate dei Cantieri culturali della Zisa, con in scena le danzatrici performer Nives Arena, Beatrice Biondi, Giorgia Briguglio, Agnese Canicattì, Noam Carmeli, Laura Cossignani, Andrea Juanena, Simona Miraglia, Ofek Mualem, Delia Priola, Arabella Scalisi, Anna Strusi e i musicisti Salvatore Gorgone, Marco Agozzino, Sara D’Amato, Enrico Sangiorgio, Giuseppe Biondo, Coralie Camuti. Il tutto costruito intorno al celeberrimo e omonimo brano minimalista di Terry Riley datato al 1964. Si è detto sopra: luminosa e ipnotica bellezza ed è un giudizio da confermare anche se, quando si scrive di bellezza in relazione a opere o a spettacoli di arte contemporanea, occorre stare attenti a eliminare rigorosamente dal concetto qualsiasi accenno o residuo di ingenuità. Non raccontiamo infatti di uno spettacolo ingenuo, tutt’altro: si tratta invece di un plot flessibile che accosta l’ipnotica fissità e ripetitività delle cinquantatré figure musicali del capolavoro di Riley ad altrettante figure di danza elaborate da Waltz e che le danzatrici sono chiamate a interpretare, sviluppare e assemblare liberamente in scena, in una tensione creativa, personale e collettiva, condivisa con i musicisti. E – va detto – condivisa anche col pubblico che è assorbito (se non proprio ipnotizzato) dal dispiegarsi prismatico della danza nella musica e nel tessuto coloristico delle luci e dei costumi (rispettivamente di Olaf Danilsen e di Jasmin Lepore). L’idea centrale è di intersecare movimento e spazio, personale, altrui e collettivo, e lasciare che le interpreti costruiscano nuove figure e ipotesi di danza in cui entrare e uscire non appena l’incontro con un’altra persona o un’altra ipotesi di danza ti attrae e trascina via. In altre parole, la fissità dei gesti immaginati dalla Waltz funge non da limite della libertà interpretativa delle danzatrici ma da segno (simbolico o metaforico) e moltiplicatore di libere e infinite potenzialità.

 

In C. 30 settembre, Teatro tre Navate, Palermo, Mercurio festival (20 – 30 settembre, Cantieri Culturali della Zisa). Progetto speciale in collaborazione con il Goethe-Institut di Palermo. Performance a cura di Michal Mualem. Con Nives Arena, Beatrice Biondi, Giorgia Briguglio, Agnese Canicattì, Noam Carmeli, Laura Cossignani, Andrea Juanena, Simona Miraglia, Ofek Mualem, Delia Priola, Arabella Scalisi, Anna Strusi. Musicisti: Salvatore Gorgone – sax, Marco Agozzino – sax, Sara D’Amato – violoncello, Enrico Sangiorgio – percussioni, Giuseppe Biondo – percussioni, Coralie Camuti – tastiere. Concept e Coreografia: Sasha Waltz. Musica: Terry Riley. Disegno costumi: Jasmin Lepore. Disegno luci: Olaf Danilsen. Concept e Drammaturgia: Jochen Sandig. Crediti fotografici di Nayeli Salas.

Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Città
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa