• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Roma

Ecco come appare Roma nel “mercoledì pulito” di Virginia Raggi

di Emilia Giorgi
13 Luglio 2016

“CoRAGGIo Insieme Cambiamo Tutto” è il suo slogan per Roma. E appena annunciata la giunta, arriva la grande promessa. Virginia Raggi, la prima Sindaca romana, sostenuta dall’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Paola Muraro, fresca di nomina, assicura che entro mercoledì, oggi, la città sarà pulita. E lancia l’hashtag #romapulita, affinché siano i cittadini i primi protagonisti dell’operazione, denunciando il degrado. Perché nel frattempo la situazione è quasi surreale, nei giorni scorsi sono stati avvistati cinghiali nel quartiere Monte Mario ed è diventato virale un video che riprende bambini intenti a contare i topi a Tor Bella Monaca.
Ecco, a questo punto noi siamo pronti a farci investire dal vento del cambiamento pentastellato e diamo tutta la nostra fiducia alla Sindaca che si commuove dal “balconcino” del Campidoglio, come lei stessa lo ha chiamato in diretta live su facebook. Solo che… mentre scriviamo è proprio mercoledì mattina e la deadline #romapulita è scaduta. Siamo a San Lorenzo, uno dei quartieri potenzialmente più belli di Roma, abitato da studenti, artisti, intellettuali, in cui è rimasta intatta anche una straordinaria anima popolare. Un luogo che potrebbe essere uno dei fiori all’occhiello della città. E invece da un anno è sommerso dalla spazzatura, come dimostrano le immagini.

Da un anno, ossia dalla scorsa estate, in pieno agosto, quando è partito il piano di raccolta differenziata “porta a porta” e sono stati eliminati i cassonetti, senza verificare l’effettiva fattibilità dell’operazione né sensibilizzare gli abitanti. Il quartiere nel giro di pochi giorni è diventato una discarica fuori controllo, dove la gente si sente legittimata ad abbandonare ovunque oggetti di ogni tipo, dai televisori ai materassi, fino ai lavandini. Ci sono vie che spesso sembrano appartamenti a cielo aperto. Tratti di strada, dove la programmazione prevede la pulizia 3 volte la settimana, in cui l’AMA non interviene da mesi, come la parte di via dei Sabelli dove sorge il celebre Centro di Neuropsichiatria Infantile voluto da Bollea per il Policlinico Umberto I, o via dei Marsi, intorno alla prima scuola fondata da Maria Montessori, da sempre luogo di pellegrinaggio di studiosi internazionali. O ancora la piazza dell’Immacolata, zona pedonale dove potrebbero giocare i bambini, se non fosse ricoperta di vetri rotti e devastata da spaccio e degrado diffuso. Riguardando un documentario RAI del 1967, vediamo che le cose in 50 anni non sono tanto cambiate: “Signora se è già passato lo spazzino, noi cosa possiamo fare? Lo butti giù per strada il suo vaso da bagno, in un angoletto un po’ nascosto e lo lascia fare, poi passa lo spazzino e lo prende…”, risponde l’operatore alla telefonata di una signora.
Che Roma sia un laboratorio di sperimentazione?

movimento 5 stelle rifiuti Roma VIRGINIA RAGGI
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa