• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Venezia si prepara tra le polemiche al matrimonio di Jeff Bezos

Venezia

Jeff Bezos, cittadino onorario di Venezia?

di Gianluca Greco

Venezia è da sempre simbolo di commercio, lusso e arte finanziata dai profitti. Bezos incarna, pur con scarso stile, lo spirito mercantile della Serenissima

18 Giugno 2025

Ai comitati No Space for Bezos che, tra uno striscione indignato e un post su Instagram, accusano Venezia di essersi venduta all’ennesimo miliardario globale, va ricordata una cosa semplice: Venezia è nata in vendita. Non nel senso volgare del termine, ma in quello glorioso e fondativo: la città è stata per diversi secoli un laboratorio sull’intreccio tra scambi, profitto e rappresentazione della ricchezza.

Venezia non è Christiania, pittoresco quartiere danese dove si coltiva l’illusione che basti qualche simpatico murales e un paio di biscotti alla cannabis per sottrarsi alla logica capitalista. Venezia è la città che, se al capitalismo non ha dato i natali, gli ha impartito il battesimo con tanto di broccato d’oro e ritratto di Giovanni Bellini.
Se vogliamo capire dove tutto è cominciato, bisogna partire da qui, secondo Braudel. Venezia è dove il mercato non è più soltanto un luogo fisico ma una mentalità, dove il commercio diventa sistema e il denaro circola non come mezzo ma come fine. Qui gli arsenali diventano industrie, le assicurazioni marittime imprese. Ma soprattutto: Venezia è la città che meglio di altre dai profitti ha tratto arte. Costruisce e palazzi e chiese, commissiona a Bellini, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto opere che sono vertebre dell’arte occidentale.
Piazza San Marco è la confutazione plastica dell’idea cara ai liberali citazionisti di titoli celebri secondo cui il capitalismo ha bisogno dell’etica protestante e della sobrietà per fiorire; la prova che il consumo vistoso e lo sfarzo non lo hanno inventato gli arricchiti americani.
Nel capitalismo della Serenissima l’ambizione personale si innestava in un’architettura politica e culturale comune. Né potere né il commercio erano lasciati all’arbitrio di un singolo, erano bilanciati da istituzioni, rituali e un forte senso della forma. Il capitale privato contribuiva alla ricchezza pubblica, le stesse opere erano commissionate dalla Repubblica, dalle Scuole e dalle Confraternite non solo dai singoli.

Il capitalismo contemporaneo, al contrario, spesso si esprime in forme solitarie e slegate, e la ricchezza tende a sottrarsi ai luoghi invece che abitarli e arricchirli. Eppure, per quanto diverso nei codici, anche questo modello è figlio di quello spirito mercantile.
Quello stesso spirito che portava i patrizi a sfidare tempeste e pirati per arrivare in Oriente, comprare pepe e seta e rivendere il tutto a Rialto con un margine da far impallidire un fondo speculativo.
Sicché quando Jeff Bezos – l’uomo che ha trasformato le nostre librerie in un algoritmo e i nostri portafogli in abbonamenti Prime – decide di sposarsi a Venezia, con appena 250 invitati, ci si potrebbe risparmiare l’indignazione senza appello.
Cos’è stata la Serenissima, se non l’antenata certo severa, forse più ricca e certamente più chic di Amazon?
Amazon ha rivoluzionato il commercio, con margini al contrario risicatissimi, e con esso il nostro modo di vivere. In un secolo in cui gli economisti si sono intestarditi a misurare la produzione, Bezos ha ribadito che senza commercio non c’è ricchezza. E il commercio – ce lo dice ancora Braudel – è la vera forza dei veneziani: quella capacità di creare reti, non solo rotte; di organizzare, più che di produrre.
Senza dimenticare che la rivoluzione di Bezos è iniziata con il vendere libri. E un altro che ha rivoluzionato il mondo dei libri è il veneziano Aldo Manuzio.

Ogni volta che leggete un manuale o un tascabile oppure usate il corsivo riservategli un pensiero.
Jeff non ha la grazia di un doge e ha eluso tasse e spremuto dipendenti. Ma nemmeno i soldi dei Guggenheim – quelli con cui Peggy ha collezionato tutta l’avanguardia novecentesca ora appesa sulle pareti della sua casa sul Canal Grande – erano esenti da qualche ombra. Né lo sono quelli degli Pinault oggi proprietari di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, che hanno fatto del lusso un impero e delle fondamenta veneziane il molo per le loro collezioni. Né quelli dei molti che pagano migliaia di euro a notte in un albergo di San Marco o una cena all’Harry’s bar dove Ernest Hemingway, visti i prezzi, poteva permettersi solo Martini.
Se Bezos avesse anche solo un quarto dell’eccentricità di Peggy o della eleganza degli Arnault, la cittadinanza onoraria si potrebbe davvero offrirgliela, in quanto erede di quell’epopea mercantile.
Ma Jeff, da quando ha lasciato Amazon, pare impegnato a incarnare un’ideale di tamarraggine inarrivabile quanto la sua ricchezza. In coppia con la fidanzata sembra in ogni occasione appena uscito dal provino per “Coccia di Morto: il musical”.
E allora questa cittadinanza forse non è proprio il caso di offrirgliela. Perché passi il capitalismo, anche quello sfrontato; ma almeno con un po’ di stile. Perché a Venezia, il denaro si ama solo quando è intabarrato con tessuti Fortuny, quando rende omaggio a questa che è più di una città, è un’economia – mondo, con l’accento su mondo, per parafrasare Braudel.

#arte #costumeesocietà #società #storia #turismo amazon Capitalismo
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani compie 91 anni: vita e carriera fondate su etica ed estetica incrollabili

di Chiara Perrucci

11 Luglio 2025
Elio Franzini, Presidente di MM spa dal 25 giugno 2025 Milano

Partecipate milanesi, insediato il nuovo CdA di MM Spa

di redazione

9 Luglio 2025
Parigi

Haute Couture: Armani Privè è Noir séduisant! Maschile e femminile danzano un “valzer infinito”

di Chiara Perrucci

8 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Autogrill, facciamoci del male con il cappuccino americano

di Gianluca Greco

21 Ottobre 2024
Economia circolare

Il Mercato dell’Usato: Ikea e la Scommessa di Preowned

di Gianluca Greco

29 Agosto 2024
Economia

Le seduzioni lavorative dell’algoritmo

di Gianluca Greco

22 Ottobre 2020
Media

Popper, Kuhn e Boccia al centro

di Gianluca Greco

29 Aprile 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa