• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

Una proposta per parlare (meglio) di climate change

di Luigi Daniele
6 Agosto 2019

Ogni volta che si parla di lotta al cambiamento climatico, nei media, sui social o anche solo tra amici, salta puntualmente fuori qualcuno che, sentendosi arguto, sostiene che cambiare i comportamenti individuali sia inutile, e che nulla si potrà davvero ottenere sul fronte della lotta al cambiamento climatico se non si pone come prioritario il tema del cambiamento del sistema di sviluppo e di produzione. Spesso chi avanza questa tesi assume anche un’espressione da Marx de noantri, convinto di aver detto una roba geniale, di aver consegnato alle masse una verità tanto lampante quanto non considerata.

Ora, intendiamoci: è verissimo che non basta chiudere il rubinetto per salvare il pianeta; il problema sta a monte, nel sistema. Non credo che nessuno sia così miope e ingenuo da non rendersene conto, e del resto nei movimenti ambientalisti la critica sociale ed economia si salda quasi sempre all’attenzione per i comportamenti e i consumi consapevoli.

Questa argomentazione, però, diventa spesso un modo, nel dibattito pubblico e nelle coscienze private, per deresponsabilizzarsi e, quindi, per non far nulla: se uso la bici, da solo, non salvo il pianeta, quindi tanto vale prendo la macchina.
Non serve chissà cosa per capire che cambiare il sistema non esclude cambiare le proprie abitudini, e anzi i cambiamenti individuali incidono sul mercato e sul modello di produzione. Quindi facciamoci una proposta: mentre lottiamo contro il capitalismo e il sistema possiamo, per favore, usare le sportine, le borracce, limitare l’auto e l’aereo e non fare benaltrismo?

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra Infrastrutture

Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra

di redazione

9 Luglio 2025
Le temperature medie italiane sono cresciute con regolarità negli ultimi 50 anni Clima

Le temperature medie negli ultimi 50 anni: città per città, il cambiamento climatico in Italia

di redazione

3 Luglio 2025
Ambiente

Termovalorizzatori e truffe semantiche

di Simone Coccia

1 Luglio 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Per spiegare i trumpisti, le diseguaglianze sono una risposta pigra

di Luigi Daniele

8 Gennaio 2021
Cinema

Soul, ovvero come spiegare Heidegger a chi non lo ha letto

di Luigi Daniele

29 Dicembre 2020
Costume

Non tutto è blackface

di Luigi Daniele

29 Agosto 2020
Germania

Il semestre di presidenza e i suoi significati per la Germania

di Luigi Daniele

27 Giugno 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa