• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Dal tetto del Centro Sarca

di Maurizio Baruffaldi
19 Settembre 2018

Si alza troppo presto, nemmeno le nove, nonostante la domenica sia l’unica mattina senza lezioni e potrebbe dormire. Corre da me e mi mette sotto gli occhi lo schermone del suo smartphone. Non parla, lo sguardo spalancato, lascia che io legga. Il titolone della notizia: il selfie e il volo tragico dal tetto del Centro Sarca. Resto come un padre può restare di fronte alla morte ignorante di un ragazzino che ha l’età di sua figlia. Frequentava il Montale, scuola attaccata al suo Liceo Casiraghi, dentro il Parco Nord, mi dice. Lo conosceva di vista, era di una compagnia che incrociava la sua. – Era un amico di Davide, pà! – Lo dice come se solo per quello, non avrebbe dovuto morire. Leggo la notizia per intero, in un silenzio reciproco. Scopriro più tardi che i selfie sono lo scopo, ma non sono la causa della caduta: è tremendo, lo so, ma in qualche minuscolo modo mi consolerà. E i due genitori? Non pensarci, Maurizio. Non pensarci. E prendo la faccia di mia figlia tra le mani. Come se volessi interrogarla, proteggerla, supplicarla. Lei va su quel tetto. Ci è andata più volte con la sua compagnia e il suo spavaldo fidanzato. Da quel tetto del Centro Sarca si vede il Carroponte. Da quella postazione dominante ascoltano i concerti dei loro rapper. Senza pagare il biglietto che prosciugherebbe in un colpo solo la ‘paghetta’ settimanale.

Conferma subito che posso stare tranquillo, non ci andrà mai più, e poi adesso sarà impossibile, aggiunge, perché faranno dei mega controlli. Mi spiega che c’è una specie di ringhiera, facile da scavalcare, e dopo questa un profilo che dà nel vuoto. C’è chi si mette lì a farsi questi selfie del menga. Come quel tenero pirla che ha straziato la vita dei suo genitori postava sul suo profilo. Non hanno paura della morte, la guardano in faccia, scrivono. Quella faccia che ‘selfizzano’ ossessivamente, quasi a volersi dimostrare vivi, importanti. Fa parte dell’onnipotenza gracile dell’adolescenza, dire queste cazzate. Niente di nuovo. La morte però non ha una faccia. Non può farsi i selfie. Usa la tua, per specchiarsi.

selfie
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa