• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il mercato delle “influenze”. Dall’opinion leader all’influencer

di Gianpietro Mazzoleni
20 Luglio 2020

Ha fatto parlare e discutere e ha suscitato varie polemiche l’esibizione dell’influencer Chiara Ferragni agli Uffizi, peraltro invitata di proposito dal direttore. Il polverone mediatico non meraviglia, è un moltiplicatore intenzionalmente cercato da chi vuol fare rumore. In casi più commerciali garantisce una marea di like e quindi di potenziali acquirenti. In questo caso, come è stato osservato da molti commentatori, Chiara Ferragni ha lanciato un messaggio ‘influente’ e ci aspettiamo che molti italiani, specialmente la fascia dei giovanissimi suoi follower, meno sensibili alle bellezze dell’arte classica, si accorgano che esistono musei come gli Uffizi che meritano una vista (anche se solo per fare un selfie davanti a un Botticelli o un Michelangelo).
Ma il caso ha un significato più ampio che i sociologi e gli esperti di marketing conoscono molto bene da decenni, quello cioè del funzionamento dei meccanismi di opinion leadership. Non sono tanto i messaggi diffusi dai media a influenzare le scelte di voto e di spesa della gente, quanto l’interazione con persone (amici, conoscenti, esperti) che filtrano i messaggi e li rendono convincenti e/o appetibili alle loro cerchie. Sono note le caratteristiche di questi opinion leader: persone generalmente socievoli, simpatiche, credibili e autorevoli (nei loro settori), spesso figure note al largo pubblico, anche presenzialisti su tv e giornali. La domanda è se nell’epoca dei social media il classico opinion leader esista ancora o se non si sia evoluto in qualcos’altro. Va subito detto che nell’ecosistema digitale il mercato delle influenze si è ampliato smisuratamente e la disintermediazione mette a dura prova le capacità di influenza dei leader d’opinione ‘classici’, scavalcati e travolti da nuovi flussi di informazioni e dall’arrivo di nuovi attori. I social sono la attuale frontiera del marketing e della propaganda politica, come dimostrano anche le cronache politiche di casa nostra. Il termine ‘influencer’ inquadra bene la trasformazione avvenuta. Che non è una totale eliminazione dell’influenza della vicina di casa che dà il classico ‘consiglio per gli acquisti’, quella, per intenderci, descritta nella ricerca di Katz e Lazarsfeld Personal influence (1955), ma la nascita di attori/attrici che con un solo post su Instagram influenzano migliaia e forse milioni di cacciatori di consigli. Il cantautore pop, rock o rap, la celebrity hollywoodiana, la modella, il bomber della squadra del cuore, hanno a distanza di click pubblici immensi di fan e di follower, e una parola a favore o contro un politico, l’uso di un prodotto x in un videoclip, l’esempio di donare per una causa nobile, hanno il tremendo potenziale di aprire portafogli e di smuovere coscienze.
L’influencer di oggi è dunque già incoronato re Mida del marketing mentre in campo politico è più difficile mietere successi alla Ferragni. Si sa che la valuta politica è più difficile da scambiare di una saponetta. Qui i fan sono l’uno contro l’altro armati. Ma mai dire mai!

comunicazione Influencer
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

De Luca, “sceriffo” pop e populista

di Gianpietro Mazzoleni

28 Maggio 2020
Media

Un leader pop(olare), con il vizio di vincere

di Gianpietro Mazzoleni

2 Luglio 2015
Media

Quando la politica pop fa flop: c’era una volta Alessandra Moretti

di Gianpietro Mazzoleni

9 Giugno 2015
Partiti e politici

I videogiochi Renzi-Underwood

di Gianpietro Mazzoleni

1 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa