• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La maternità non si dona, si apprende e si vive! La paternità pure

di Marco Bennici
17 Marzo 2016

Stamani Michela Marzano sul Corriere della Sera ha espresso un suo parere sul tema della maternità surrogata partendo da un assunto discutibile. “Ma è madre colei che, partorendo in maniera anonima, affida il figlio alle istituzioni affinché il bambino sia poi adottato, decidendo così che non può o non vuole diventare madre?”, quasi che nei numerosi casi di fallimento del naturale processo di procreazione trovassero fondamento e giustificazione tutti i casi di maternità alternativa di cui da qualche mese si fa un gran discutere. Ovviamente la maternità è qualcosa di molto complesso, così come lo è  il desiderio generativo e di filiazione. Però la vedo complessa giustificare qualsivoglia pratica fecondativa in nome del desiderio di maternità e del “trasformare la sterilità biologica in fecondità simbolica”. Perché la fecondità o è feconda o non è fecondità. Come faccio ad immaginarne una simbolica? Come si fa a parificare la donazione di un rene, con la pratica dell’utero in prestito? Non dovrebbe essere ovviamente a pagamento, ma qui c’è anche il problema di un limite di natura che viene superato in nome di una generosità non meglio identificata. E ci sono dei toni che vorrebbero rendere giustizia a tutto quell’universo di coppie che non possono avere figli naturalmente, spingendo però il ragionamento oltre il limite della retorica. Perché tutto il filo di esso corre lungo la contrapposizione tra il naturale e legittimo desiderio di avere un figlio e l’insano comportamento di quanti rifiutano il figlio ‘comodamente’ ricevuto. Dicotomia che fa ovviamente riflettere. Peccato che in mezzo stia un limite di natura che non si dovrebbe voler superare a tutti i costi. Peccato che sempre nel mezzo stiamo però anche tutti quei bambini che hanno diritto effettivamente ad un futuro adeguato alle loro aspettative.

Famiglia genitori Maternità maternità surrogata
Condividi
Altri articoli di Società
Moda

Il Black Friday che non vuoi vedere: l’inferno della moda è ad Accra

di Chiara Perrucci

27 Novembre 2025
Moda

Moda Circolare 2027: le nuove linee guida ENEA per tracciabilità e sostenibilità nel fashion system

di Chiara Perrucci

25 Novembre 2025
Scuola

Davvero non sappiamo più educare?

di Antonio Vigilante

20 Novembre 2025
Il mio posto nel mondo Museo del Risparmio Scuola

Scuola e AI: torna il Festival “Il mio posto nel mondo” del Museo del Risparmio

di Francesca Mandelli

19 Novembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

‘Oppure il diavolo’ di Luca Tosi, la metafisica del male e la vita di provincia

di Marco Bennici

19 Novembre 2025
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Valter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Letteratura

“Il vento ara il cielo”, il romanzo sull’inconsapevolezza umana di Dario Lanfranca

di Marco Bennici

28 Ottobre 2025
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa