• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il nemico è il contante

di Maurizio Baruffaldi
26 Settembre 2019

Abbiamo accompagnato nostra figlia a Nottingham, dove si fermerà otto mesi per studi e lavoro universitari. Il ricercatore italiano che la segue, e vive in Inghilterra da quattro anni, le ha detto che dopo la Brexit i nostri connazionali sono scappati quasi tutti, ma lui ci sta bene, in Inghilterra. E si è preso a cuore questa fanciulla caparbia che parla l’inglese scolastico in un paese sempre più ostile. Oltre a un buon numero che erano chiaramente turisti come noi (il turista nostrano lo centri da una scarpa e un marsupio), in tre giorni, di italiani al lavoro, ne abbiamo incrociati tre. Un barman dietro il bancone della catena Caffe Nero, orgoglio ristretto del sud italiano servito in sale da thè pacate e distratte, e una coppia che gestiva un negozio di abbigliamento usato che incantava. L’usato da noi è esploso nei ’70 per poi esaurirsi in un decennio, mentre a Nottingham ce ne sono uno dietro l’altro. Forse perché si può chiamarli vintage.

Siamo andati a cenare in un ristorante coreano prulipremiato ed economico, e in una hamburgheria very young; abbiamo preso un pallido aperitivo seduti all’ombra del bronzo di Robin Hood, un whisky torbato in un jazz club con sedie disposte in gradinata, una pinta in un pub seminato di spillatori come mammelle. Fatto la spesa alla Tesco, supermercato monumentale, ma anche preso il pane in un negozio, una marmellata in un chiosco, un po’ di frutta a una bancarella. Ovunque, anche per spese di una manciata di pound abbiamo pagato con la carta di credito. La normalità. Mia figlia era tutta gasata di non doversi portare dietro contante; per lei la gestione del denaro è una lotta impari, e una carta che tutto contiene e tutto risolve la fa dormire bene. Anche la lotta all’evasione è tutta in una card, come l’uovo di Colombo. Ma da noi è la Colomba a dominare, la pace armata che scontenta tutti per non scontentare nessuno. Poi succede che ci infiliamo in uno stretto vicolo, non più largo di un metro e mezzo, che sbuca in un cortile di cemento: c’è un ristorantino imboscato nelle retrovie, solo cinesi ai tavoli, piegati su larghi piatti di noodles, e una lavagna con il menù disponibile scritto in cinese. Ordiniamo, con grande fatica, piatti d’asporto, e al momento di pagare rifiutano la carta come fosse il diavolo, un vade retro con sorriso. Sterline contanti non ne abbiamo, quindi non si mangia.

E niente. È solo un fatto. Ognuno partorisca la sua riflessione.

Brexit Economia
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa