• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

E’ iniziata la scuola ma è sano (così credo) non rinunciare alla voglia d’estate

di Marco Bennici
17 Settembre 2021

La settimana del rientro a scuola mi suscita sempre emozioni contrastanti. In Toscana la prima campanella è suonata mercoledì. La lista dei buoni propositi l’abbiamo già fatta a inizio settembre, e adesso che siamo alla metà del mese dobbiamo solo sbrigarci ad aggiornarla prima di fare una brutta figura con noi stessi. Intanto in questi giorni mi sono immedesimato più volte nella testa e nel cuore delle bimbe, quelle che insieme a mia moglie abbiamo generato, quelle la cui vicinanza sento in maniera deflagrante. Penso all’estate che hanno passato, agli sforzi che abbiamo fatto per riuscire a fare quadrare tutto. Alla fine credo che il bilancio sia stato molto buono, sentiamo loro per un giudizio definitivo. L’estate per me, anche per mia moglie, è un tempo speciale, rappresenta quella dimensione ideale all’interno della quale tornare davvero padroni di noi stessi. Questa è la lettura che ne diamo, è per questo che ci piace tanto, ed è per questo che vorremmo fosse infinita.

Devo ammettere di non sopportare più di tanto le chat di scuola, specie in questo periodo di limbo che è settembre, che è e resta uno dei mesi più belli dell’anno (nonostante l’inizio della scuola). Le chat delle mie figlie si sono cominciate nuovamente a animare verso fine agosto, fosse stato per me sarebbero ancora mute come una foglia che non vola. Qualche genitore ha cominciato a chiedere chi aveva finito la lezione, altri se tutti avevano letto il libro di lettura, altri ancora consigli sui quaderni da comprare. E fino a qui tutto lecito, la cosa peggiore però è stata quando ho visto accennare a un conto alla rovescia, con obiettivo puntato sull’inizio della scuola. E’ lì che ho capito quanto la mente umana possa essere strana, quanto sia essa in grado di affermare una cosa e contestualmente farne un’altra. Figurarsi che in casa nostra è usanza lasciare tutte le cose del mare in cabina fino all’ultimo giorno utile per il loro ritiro. E tutti gli anni la terza domenica di settembre, pioggia o sole che sia, noi andiamo a prendere i costumi e i teli che ci hanno accompagnato per tutta l’estate.

Adesso c’è la scuola che ricomincia, e insieme la sensazione che da un bellissimo periodo di vuoto, fatto di lunghe giornate da riempire di cose, si passi a un altro lungo periodo di vuoto, che è l’inverno, fatto di lunghe giornate che sembrano finire sempre troppo presto, una stagione che ho sempre trovato poco congeniale, e malinconica proprio perché non congeniale. La settima del rientro a scuola allora, per contrasto a questo vuoto maggiore dentro cui tutti sembriamo destinati a finire, si riempie sempre di buoni propositi, quelli che Francesco Piccolo descriveva sabato scorso, in un articolo per Robinson, come sufficienti a bastare a sé stessi, perché una volta pronunciati assolvono da tutto e da tutti, soprattutto assolvono da noi stessi. È una settimana di emozioni contrastanti quella che è appena iniziata. Lunedì scorso prendendo possesso della nuova stanza in ufficio l’ho trovata tutta affrescata di bianco. Ho considerato questa cosa subito di buon auspicio, e ho pensato che basta poco per colmare un vuoto, a volte basta un po’ di vernice, e magari qualcuno che auguri un buon inizio di scuola a tutti, compresi tutti quei genitori pazzi per l’estate esattamente come me e mia moglie.

Bambini Diario estate Famiglia Lavoro scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa