• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Divulgare cultura è avamposto di indipendenza di giudizio

di Titti Ferrante
1 Marzo 2022

“I am nude as a chicken neck, does nobody love me?
Yes, here is the secretary of bees with her white shop smock,
.Butting the cuffs at my wrists and the slit from my neck to my knees.
Now I am milkweed, the bees will not notice.
They will not smell my fear, my fear, my fear.”

Il verbo italiano divulgàre – dal verbo latino divulgāre, ‘spandere tra la folla’, composto dal prefisso dis- che indica dispersione e da vulgāre da vŭlgus – non è giunto a noi dal latino attraverso una tradizione ininterrotta dei parlanti, ma è entrato nel lessico italiano come prestito per via dotta.
Esiste un popolo che si è costruito studiando, lavorando alacremente, non risparmiandosi. Investendo su se stessi, che vuol dire non risparmiarsi nei giorni di festa, non sprecare tempo dinanzi alle vetrine, rinchiudersi in qualche biblioteca in cui ha cercato di approfondire conoscenze. Un popolo che sulla conoscenza ha edificato, e l’ha considerata un baluardo della propria vita al punto da scegliere la strada dell’approfondimento e della divulgazione.
A scuola si trasferiscono conoscenze che saranno poi rielaborate dagli alunni con apporti personali, per poi essere metabolizzati. L’insegnante offre, perciò, agli alunni il cibo di cui nutrirsi, il contributo di ciascuno lo renderà bolo alimentare, cioè quella poltiglia di cibo frammisto a saliva che si forma in bocca durante la masticazione, grazie all’attività meccanica dei denti, compattante della lingua e lubrificante della saliva.
L’approfondimento dell’insegnante non rimpingua le sue tasche, l’insegnante è quel divulgatore che crede nel valore della cultura come capacità di evolversi, un’arma che affranca gli alunni dalla condizione sociale per renderli competitivi in un mondo in cui i titoli, facilmente acquistabili, non contano più nulla. L’insegnante divulga e collabora coi ragazzi alla costruzione di un sapere che li eleva. La parola francese per alunno è proprio “éleve”, così come il participio passato di sapere è “su”.
Ovviamente solo un caso linguistico.
Esiste un mondo in cui l’indipendenza significa autonomia di giudizio, saper distinguere ciò che giusto da quello che è sbagliato. Studiare significa emanciparsi da un mondo che, ancora, fa bella mostra di sé spettacolarizzando serietà, competenza, che scambia l’autonomia per superficialità, incapacità. Reputa se stesso misura universale, e osserva ciò che gli sta intorno attraverso la propria lente deformante.
A scuola si impara a dire grazie per una spiegazione ripetuta, un approfondimento non previsto. Un grazie pieno di riconoscenza, che ha a che vedere col riconoscersi, ben lontano dal gràtis forma contratta del latino gratiis, ablativo plurale di gratia «grazia».

Cultura indipendenza scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa