• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

“Il delitto di Giarre”. Una vicenda che continua a parlare

di Paola Lazzarini
16 Luglio 2021

Il 31 ottobre 1980 avevo quattro anni e dunque non ho ricordi diretti del duplice omicidio di Giorgio e Toni, mi ci è voluta una vita intera per scoprire quel che avvenne quel giorno a Giarre e soprattutto quel che è successo a partire da lì. E c’è voluto un libro, “IL DELITTO DI GIARRE” di Francesco Lepore (ed. Rizzoli) per entrare nelle dinamiche, negli sguardi, nei silenzi della cittadina siciliana e incontrare questi due ragazzi innamorati, crocefissi da un odio che – prima della vita – aveva tentato di privarli di sé stessi, dell’intima tensione all’autenticità e all’amore che ci rende ciò che siamo.
Il libro di Francesco Lepore parte come un’inchiesta giornalistica e pian piano diventa il racconto corale di una comunità che si compatta, crea spazi pubblici per affermare di esistere e prendere parola; così anche chi – come me – conosceva pochissimo del movimento LGBT in Italia ha occasione di scoprirlo, nelle sue articolazioni, differenze, ma anche e soprattutto in quella capacità assolutamente unica di fare dell’amore un oggetto politico.
C’è tutto dentro: la cronaca, la tragedia, l’epica, ma soprattutto l’enorme rispetto dell’autore verso tutti gli interlocutori con i quali ha interagito, anche quelli che più faticavano a ripercorrere la vicenda.
Lo scopo dichiarato è quello di “fare di questo libro un memoriale della vita, morte e risurrezione di Giorgio e Toni: è quanto mi sono prefisso di fare, e spero di esserci riuscito, almeno in minima parte. Risurrezione, non già nella loro propria carne – ci mancherebbe pure –, ma nei cuori delle persone Lgbt+, che ai due ziti, colpevoli solo di essersi amati alla luce del sole e di aver svelato così l’ipocrisia di una società «tollerante» oltre quarant’anni fa, sono debitrici.”
Il memoriale è più di una celebrazione e senz’altro più di un ricordo, è un rivivere un evento del passato per ricevere una grazia nel presente e sappiamo bene a quale presente pensare. In questi giorni in cui è in discussione al Senato il DDL Zan, alcune parole che risuonano nell’aula sembrano arrivare direttamente dal 1980, se non prima, ma “Il delitto di Giarre” ci racconta che anche se alcune forze politiche sono ferme, la società è andata avanti: le lesbiche, i gay, i trans non sono più disposti a fare da bersaglio mobile all’odio e alla violenza patriarcale. Per questo è necessario che il disegno diventi legge, che chi ci rappresenta sappia guardare davvero al bene, al bene dei tanti Giorgio e Toni che ancora aspettano di sentirsi pienamente riconosciuti e tutelati.

Ci sono libri belli, libri buoni e libri buoni e belli, “Il delitto di Giarre” è fra questi: si legge d’un fiato e ti cambia lo sguardo per sempre.

diritti lgbt
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa