• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La libertà non è star sopra un albero

di Alessandro Paris
26 Luglio 2021

Quelle persone che stanno facendo paragoni tra il green pass e l’obbligo della stella gialla durante il regime nazista meriterebbero soltanto un silenzio carico di indignazione. E per questo, benché io adori Liliana Segre e supporti ogni sua iniziativa, mi dispiaccio che la sua serenità debba essere turbata da tale mentecattitudine.
Ma serve veramente dialogare con queste persone? Ad esempio, se io facessi il paragone con una multa che si prende normalmente andando in macchina senza cintura di sicurezza, dicendo che puoi benissimo non andare in macchina ma se vai in macchina senza cintura prendi la multa, questo significa forse una diminuzione della tua libertà? Oppure, se tu decidi di entrare, che so, in un cinema e ti metti a fumare e qualcuno ti fa la multa perché non si può fumare nel cinema, questo è un divieto di essere libero? E allora per quale ragione paragonare assurdamente l’interdizione di qualunque libertà civile da parte degli ebrei durante il Terzo Reich con dei semplici obblighi di natura sanitaria, che si rendono d’altronde necessari per poter essere maggiormente liberi di andare ovunque si voglia? Forse queste persone non sanno la differenza tra libertà in uno stato di diritto, e arbitrio della giungla, dove vince il più forte. Essi ritengono che la libertà consista nel fare quel che cavolo vogliono, ma allora perché ad esempio se io  volessi girare nudo per la strada non potrei farlo?
Cos’è la libertà in uno stato di diritto è molto semplice, basta leggere l’articolo quattro della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, sulla quale si fonda ogni Carta costituzionale di qualunque Stato di diritto moderno: la libertà finisce dove inizia quella degli altri, come tutti i diritti. A questo proposito, mi permetto di copiare l’articolo in questione,  chiedendo venia se lo farò nella lingua originale ma spero che queste persone almeno si rendano disponibili a leggere le righe seguenti, nelle quali la lingua francese sarà tradotta.

Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen
Assemblée nationale, 1789 

IV.

La liberté consiste à pouvoir faire tout ce qui ne nuit pas à autrui : ainsi l’exercice des droits naturels de chaque homme n’a de bornes que celles qui assurent aux autres Membres de la Société, la jouissance de ces mêmes droits. Ces bornes ne peuvent être déterminées que par la Loi.
 
(Art. 4 – La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Tali limiti possono essere determinati solo dalla Legge)

 

diritti umani Gli Stati Generali green pass libertà
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa