• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Breve giro di Do (Omaggio a Giorgio Gaber)

di Oscar Nicodemo
10 Febbraio 2024

Veda, Signor G, un’idea ce l’avrei di come gira nel nostro paese. Niente di diverso dalla Sua fotografia, beninteso, con una sola variante peggiorativa, che, tuttavia, rientra nel prospetto canzonatorio del Suo ritmato repertorio con cui titillava le intelligenze.
Lei aveva previsto abbondantemente l’insignificanza galoppante delle categorie politiche, come destra, sinistra, progressista, conservatore, idealista, opportunista, intuendo che stava facendosi strada il cretino apprendista, tendenzialista, dirigista.
Per la verità, anche Ennio Flaiano, come Lei dotato egualmente di superba ironia, aveva in qualche modo avvertito le nuove generazioni dell’arrivo dello “specialista”, una figura altamente incompetente che avrebbe scorrazzato in tutti i settori e ai vari livelli di importanza.
Ecco, Signor G, così abbiamo avuto giornalisti sempre più curvi, scrittori impacciati con l’uso delle parole e intellettuali fiacchi, che continuano a fare da contraltare a una classe di comando tra le più carnevalesche della storia delle nazioni.

L’aspetto nuovo, tanto osceno quanto indiscusso, è costituito dall’abolizione dell’intelligenza come categoria dello spirito.
Proprio così, Signor G, l’intelligenza, come multiforme prerogativa morale, oggi, non è espressamente richiesta, neanche (soprattutto?) per svolgere mestieri intellettuali, o intrattenere un pubblico, vasto o ridotto che sia.
Lei, egregio Signor G, ha deliziato donne e uomini che costituivano una platea esigente ed educata al gusto! Oggi, semplicemente, non solo non ci sono artisti della Sua cifra, ma è pressoché svanito del tutto l’orientamento che porta a scegliere e preferire delle performance ideative, divertenti e creative, come quelle da Lei appassionatamente elargite, per anni, a un pubblico gentile e avveduto, che sapeva apprezzare un pamphlet, valutare convenientemente una boutade ironica, tenere nel giusto conto una critica satirica. Siamo in un tempo minimo, Signor G, e il ritratto a penna della Sua persona non vuole essere agionimo: solo un segno, o uno scarabocchio, se preferisce, per gli antropologi del futuro, a cui va spesso la mia attenzione. Siamo un paese di cacca, Signor G, e questo, tranne gli intellettuali, lo sanno in tanti.

critica musica italiana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Filosofia

Giuseppe Savagnone legge San Tommaso d’Aquino

di Pasquale Hamel

12 Settembre 2025
Barbero Travaglio festa Fatto Quotidiano Storia

Barbero Rock alla festa de Il Fatto Quotidiano

di Enrico Cerrini

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
mappa della Campania storica Enti locali

Il PD in Campania, il più grande disastro intellettuale della sua storia

di Oscar Nicodemo

28 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa