• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Il piede “scocciato” (che scivola sulla buccia di banana)

di Oscar Nicodemo
27 Luglio 2020

Sin da subito, dagli esordi, Maurizio Cattelan si è fatto notare per la sua predilezione al gioco provocatorio e ironico, alla ricerca continua della reazione del pubblico, senza la quale il gioco stesso non avrebbe alcun senso, men che meno una conformità artistica. La forza di ogni sua opera, infatti, è data dall’atteggiamento di chi la osserva e la critica, a prescindere dal grado di preferenza e di disistima che si possono avere nei confronti della stessa. E, in alcuni casi, l’opera addirittura prende corpo nella sua assenza, rimandando a un tempo che ha perennemente da venire, anche se un cartello avvisa “Torno subito”, come quando, alla fine degli anni ’80, l’autore lo affisse sulla porta della “Galleria Neon”, a Bologna, riempendo di vuoto lo spazio a sua disposizione. Va da sé che Cattelan abbia, a suo modo, preso in giro il mondo dell’arte, contestandolo con strategie funzionali a raggiungere un vasto pubblico e a provocarne la risposta, il contraccolpo e finanche l’incredulità: chi non ricorda la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia, nel 1993, dove affitta il proprio spazio a un’agenzia pubblicitaria?!

Recentemente, l’artista italiano conosciuto in tutto il mondo, ha attirato l’attenzione generale su di sé proponendo una banana attaccata a un muro bianco con del nastro adesivo grigio.  L’opera è stata presentata ad Art Basel Miami 2019, col titolo “Comedian” ed è stata venduta a 120 mila dollari. E anche in questa occasione il clamore del pubblico non si è fatto certo attendere. E, giù, schiamazzi irriverenti, critiche sferzanti e addirittura improperi abbastanza pittoreschi. Francamente, però, molte delle osservazioni che si muovono sulle proposte shock di Cattalan le trovo piuttosto scontate e banali. Ovvio che un’arte simile non sia contemplativa e non inviti a perdersi nella sua bellezza estetica e profondissima. Un’arte che ha lo scopo di disgustarci, infastidirci, guadagnare la nostra avversione non può contenere nessun accorgimento che miri a raggiungere una qualsivoglia forma di grazia e armonia. Si aggiunga che essa, nella sua peculiare forma espressiva dissacrante, ben si presta a diventare un veicolo funzionale per il cosiddetto “istanct marketing”, ossia quel fenomeno di pubblicità che si propaga attraverso i contenuti e i messaggi virali a cui tutte le aziende, oggi, sono interessate.

In sostanza, un’opera venduta 120 mila dollari, che mai nessuno avrà il piacere di conservare perché mangiata, ha prodotto certamente un fatturato maggiore usando come pretesto l’arte e il suo mondo, pienamente al servizio della comunicazione pubblicitaria più che della stessa idea creativa che l’ha partorita. Ecco, perché, il piede riportato nella foto a corredo dell’articolo, che ho avuto modo di scoprire sulla pagina fb ArtMaiora, potrebbe, in sintesi, costituire la provocazione di ciò che viene presentato come già provocazione, svelando il mistero fenomenico di un’arte che potrebbe contenere tra le sue finalità l’inganno e la furbizia, doti utilitaristiche e sempre attuali “per eccellenza”. E voilà, il piede, seppur grazioso, che scivola sulla buccia del capolavoro cattelaniano, a cui avranno mangiato in tanti. Il piede “scocciato”, ma rivelante. Il piede, quello scivolante, da osservare non come sostituzione della banana, ma da considerare nella continuità di una sequenza immaginaria, dove la buccia lasciata incautamente al suolo, dopo averne mangiato il frutto, viene appunto calpestata da un piede che si offre nella sua nudità e oserei dire ingenuità.

Marketing
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Il mondo di Ingeborg Bachmann

di Alessandra Piras

8 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Arte

La traslazione del dolore di Gaza

di Oscar Nicodemo

19 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa