• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

La gradevolezza dell’intelligenza (Omaggio a Philippe Daverio)

di Oscar Nicodemo
2 Settembre 2020

Era una straordinaria eccezione, Philippe Daverio, non solo nel mondo degli esperti e conoscitori d’arte, ma tra gli stessi uomini di cultura del panorama italiano. Una persona garbata e gentile, innamorata della bellezza in ogni sua manifestazione, ovunque la si potesse scorgere per poterla semplicemente raccontare, senza peraltro rinunciare alle concezioni complesse che essa implica nel tentativo di decifrarne l’essenza più autentica. Mai una volta che non fosse stato chiaro e comprensibile nelle sue esposizioni sorprendenti e spumeggianti, e sempre propenso a dispensare al grande pubblico il suo sapere, alleggerendolo con un spruzzatina di ironia qua e là, come il più abile degli “chef” alle prese con i desiderosi e gli affamati di conoscenza. Sì, lui rendeva tutto masticabile e digeribile, finanche la complicatezza di Bosch o la tortuosità di Klimt. Lontano dal chiasso, dalla volgarità e da tutto ciò che costituisce una sorta di “estetica del disgusto”, Daverio è riuscito a compiere un’operazione tanto difficile quanto spettacolare, come quella di portare in tv l’arte per contemplarne giocosamente le sfaccettature più sintomatiche, quelle che ne rivelano il segreto dell’incanto. Tanti di noi non hanno mai perso una puntata dello strepitoso “Passepartout”, programma dove egli svelava l’arte con impareggiabile maestria istrionica e ammaliante sarcasmo attoriale.

Un gigante della comunicazione, Philippe, che sapeva coniugare alla perfezione l’eleganza di una frase con il suo contenuto, rendendolo afferrabile senza farne perdere la lucentezza di alta congettura, o di fine supposizione. Una magia che riesce solo a chi, nel proprio lavoro di divulgatore, può contare su una solida competenza, un impegno coscienzioso e una passione infinita. Non finiva mai di stupire, perché lui non smetteva di meravigliarsi di fronte all’esplorazione e le ricerche dei suoi studi. E, una volta assaggiata in precedenza quella meraviglia, non la tratteneva per sé, ma ne decantava il gusto per offrirla su un vassoio d’argento a quanti fossero interessati a sperimentarla. Certamente egli trovava responsabilmente divertente la sua attività, senza per questo scadere nella cifra di certe proposte culturali che finiscono per assumere la dozzinalità dei piccoli spettacoli di intrattenimento. L’arte lega, affina, modella e unisce quando è presa delicatamente per mano e trattata come fonte di delizia, non come argomento da piegare a un ego smisuratamente patetico e al compiacimento di sé. Per questo il pubblico di Philippe Daverio, consistente e puntuale, rappresenta, anche dopo la sua morte, un categoria dello spirito, non solo un’utenza affezionata a un personaggio che non c’è più. Il nostro critico d’arte, dall’umanità luminosa, non lascia uno spazio vuoto dove rammaricarsi retoricamente per la sua scomparsa, ma una traccia evidente da seguire, e alla svelta e se possibile in allegria, subito dopo aver provato un patito dispiacere per la sua esistenza interrotta.

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa