• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

Le statue abbattute di Mosul e i cavalli di Ninive

di Alfio Squillaci
27 Febbraio 2015

Ninive è sempre stata come una vasca piena d’acqua,
ma ora le acque sfuggono.
‘Fermatevi! Fermatevi!’, ma nessuno si volta. (Naum  2,9)

Allora chiunque ti vedrà, fuggirà da te
e dirà: ‘Ninive è distrutta! Chi la compiangerà?
Dove cercherò chi la consoli?’. (Naum  3,7).

«Àlzati, va’ a Ninive, la grande città, e in essa proclama che la loro malvagità è salita fino a me». Giona 1,2

Un dolore e un raccapriccio più grande, se possibile,  delle teste umane mozzate quello del martellamento e della  decapitazione delle statue di Ninive, oggi  Mosul. Se nel primo gesto dello sgozzare l’umano come un  capretto c’è la ferinità primitiva di chi è avvezzo al colare del sangue delle bestie destinate al sacrificio rituale – sia esso l’agnello destinato all’altare  del dio giudaico-cristiano  o il montone dell’Aid-,   seppure orrendo da gelare lo sguardo, c’ è in detto gesto un che di pastorizio-sacrificale  inscritto nelle abitudini degli uomini e nei riti della religione risalenti ai  patriarchi biblici, alle genti abramitiche venute da Ur, presso cui le ricchezze si misuravano dal numero degli armenti posseduti. Ma la furia iconoclasta, benché anch’essa molto antica (nella valle dei re a Luxor ogni effigie della regina  Hatshepsut venne prese a martellate dai successivi regnanti) è gesto anarcoide senza dignità, ritualità, ieraticità,  e reca tuttavia la tragedia aggiuntiva di una masnada di folli che vedono  la religione in lotta contro l’arte quando è proprio in quei luoghi che arte e religione si fusero.

Solo se si è in preda alle devastazioni delle droghe o posseduti dall’idea folle,  diventata disturbo comportamentale, di un dio feroce unico e grande puoi compiere un gesto così empio  contro l’arte e la storia la quale dopotutto è Dio nel tempo, Dio nel destino, Dio nel passato e nel futuro di un popolo.

Di fronte a queste immagini strazianti volgiamo altrove lo sguardo e sentiamo salire dal fondo dell’anima  il lamento doloroso del poeta davanti al sangue, ma non è più la sangre de Ignacio, è il sangue dei miti e dei riti antichi, il sangue della storia sgozzata: ¡Que no quiero verla! ¡Que no quiero verla! 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La crisi della narrazione è una notizia un tantino esagerata

di Alfio Squillaci

19 Marzo 2025
Storia

La Battaglia di Pavia cinquecento anni dopo

di Alfio Squillaci

22 Febbraio 2025
Letteratura

Cultura d’eccezione e cultura popolare nell’epoca di Flaubert e nella nostra

di Alfio Squillaci

26 Gennaio 2025
Cinema

L’abbaglio, ovvero la rivoluzione agraria mancata?

di Alfio Squillaci

20 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa