• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Essenza o assenza? Quando le allitterazioni non sono minuzie

di Titti Ferrante
14 Marzo 2022

“Credo nel rumore di chi sa tacere
Credo a quel tale
Che dice in giro
Che l’amore porta amore credo”

Quando si parla di costituzione, mi piacerebbe sapere se si riferisce a quella corporea, brevilinea o longinlinea, o al corpus iuris cvilis.
Tale locuzione indica la raccolta ufficiale dei testi normativi fondamentali, fatta eseguire dall’imperatore Giustiniano I, e condotta a termine da Triboniano e da altri sedici collaboratori dal 528 al 533. Il (—) è un’imponente compendio di tutte le leggi emanate prima di Giustiniano, di tutti i materiali legislativi e giurisprudenziali circolanti da tempo, nonchè delle leggi promulgate dallo stesso imperatore. È distribuito i cinque volumi, di cui i primi tre contengono il Digesto (Digesta seu Pandectae), il quarto contiene il codice giustinianeo (Novus Iustinianus Codex e poi Codex repetitae praelectionis) ed il quinto contiene le Istituzioni (Institutiones Iustiniani sive Elementa) e le Novelle (Novellae).
Il Digesto, iniziato nel 530 ed entrato in vigore il 30 dicembre 533, è diviso in cinquanta libri e riassume gli scritti più importanti dei giuristi classici, opportunamente manipolati per essere adeguati all’evoluzione del diritto ed essere emendati del loro contenuto contraddittorio o ripetitivo.
Chi è abituato a lavorare modellando forme su un tornio, sa come creare un vaso, che sia un complemento d’arredo, o una tazza da notte. Sa che può riempire spazi ampi o piccoli spazi. Nell’immaginario cinematografico è rimasta storica la scena abbastanza sensuale in cui Demi Moore e Patrick Swazy lavorano l’argilla al tornio. Si trattava di Ghost, il fantasma che continuerà a ritornare nei suoi sogni anche dopo la morte. Capisco che una tale forma fisica sia indimenticabile, se penso poi a come quel corpo si muoveva sinuosamente in Dirty Dancing, comprendo i turbamenti creati nelle attrici con cui recitava.
Il mio lavoro non prevede i piccoli spazi tanto meno la pubblicità, diversamente avrei fatto la pornostar, né tanto meno faccio un lavoro che si svolge nei campi, così come facevano le mondine nelle risaie.
I tetti non li ho mai frequentati, capisco che per i fans di Liz Taylor sia un film indimenticabile.
Ricordo invece, di Dirty Dancing, la battuta: “Nessuno può mettere Baby in un angolo” e di “La gatta sul tetto che scotta”, la scena bellissima in cui Paul Newman, disgustato da un fratello che pensa all’eredità del padre malato di cancro, affronta il padre che si è circondato durante l’intera vita di oggetti preziosi e gli rinfaccia di avergli sottratto l’unico bene di cui aveva bisogno: l’amore.
Nelle mie associazioni mentali, il cavallo di Troia è una macchina da guerra che, secondo la leggenda, fu usata dai greci per espugnare la città di Troia. Questo termine è entrato nell’uso letterario, ma anche nel linguaggio comune, per indicare uno stratagemma con cui penetrare le difese.
Nell’opera di scavo, riappare alla mia memoria “Only connect”, il libro che mio fratello usava alle superiori. Francesco Rodorigo era il suo insegnante, e anche il mio all’università. Di lui ne ammiravo l’intelletto, l’elegante simpatia e la cordialità.
Per quelli attenti all’uso del linguaggio, un “accidente” non è solo un avvenimento fortuito, ma nella filosofia aristotelico-scolastica indica una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. La scuola non è fatta di vetrine per pubblicizzare un prodotto; la serietà, la capacità di cogliere l’umano, di sapersi raccontare senza finzione sono presupposti imprescindibili da ogni forma di insegnamento.

In foto: Joan Mirò
Personnages et oiseau
Dans la nuit

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa