• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

“Ti mangio il cuore”: una tragedia classica in bianco e nero

di Oscar Nicodemo
12 Ottobre 2022

“Ti mangio il cuore”, di Pippo Mezzapesa è, tra i film usciti dal Festival di Venezia che fin qui ho visto, senza alcun dubbio quello che mi ha preso di più. Girato in bianco e nero per scandire le vicende anacronistiche di una guerra intestina tra due famiglie mafiose del Gargano, una terra dai fonemi fortemente distintivi e dalle tradizioni che ne decretano l’egemonia culturale, il film ha il pregio di imbastire una tragedia classica in piena regola, allontanandosi decisamente dalla banalità di stampo gomorresco.
Favoloso: tra galline, porci, pecore e vacche, processioni, statue di madonne portate a spalla (rigorosamente dai mafiosi) e paesaggi lunari (come le saline di Margherita di Savoia), prende forma una passione fatidica, di memoria shakespeariana, che oltre a evidenziare l’irrazionalità dei sensi e l’intempestività dell’amore, ripristina il codice di violenza in uso tra le due famiglie contendenti.
Un “Romeo e Giulietta” in salsa bucolica e mafiosa? No, decisamente no! La pellicola in argomento ha un non so che di impensabile: è come se all’interno di un documentario sulle consuetudini agresti di una terra a vocazione contadina irrompesse la tragedia, senza, tuttavia, distruggerne totalmente la poesia.
Peccato che l’interpretazione di uno dei protagonisti (vedendo il film ve ne accorgerete facilmente) risulti non del tutto appropriata. Per il resto, interpretazioni intense e magistrali, con una superba Elodie nelle vesti ancestrali di “Marilena”, per non far mancare alla tragedia il tormento, la sofferenza e il sacrificio della donna volitiva e appassionata.

L’autore fotografa i contrasti della sua magnifica terra puntando i riflettori sulla Sacra Corona Unita, inquadrandola attraverso il racconto di un amore viscerale, tanto passionale quanto profondamente sbagliato. Agli inizi degli anni ’60 i Malatesta sono stati quasi tutti assassinati dagli esponenti dei Camporeale, tranne Michele: un ragazzo che si era nascosto nel porcile. Questi, giura vendetta sul volto sfigurato del padre, e nel corso degli anni la ottiene, arrivando nel nuovo millennio da padrone assoluto della sua terra. La famiglia rivale, però, non è del tutto sparita, e a fare le veci del capo latitante, Santo Camporeale, è la moglie Marilena, madre di due figli e costretta a una vita di rinunce. Il giovane Andrea Malatesta, figlio del boss Michele, attratto irrimediabilmente dalla donna della famiglia rivale, non ha paura di avvicinarla e corteggiarla, accendendo in lei la stessa passione. La turbolenta e pericolosa relazione dei due diventa, così, il motivo trainante del racconto, che vede nella metamorfosi di Andrea il suo culmine drammatico.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Il mondo di Ingeborg Bachmann

di Alessandra Piras

8 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Arte

La traslazione del dolore di Gaza

di Oscar Nicodemo

19 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa