• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

A TSIPRAS IL PREMIO BAGUTTA

di Giacomo Properzj
27 Gennaio 2015

Domenica sera al ristorante Bagutta, come tutti gli anni, si è svolta la prestigiosa serata per l’assegnazione del premio letterario più antico di Italia. Tra gli ottanta e più vincitori del premio a partire dal lontano 1926 figurano tutti i nomi importanti della letteratura italiana del ‘900. Alcuni di questi grandi autori, come Gadda per esempio, sono stati scoperti assai prima della cultura ufficiale.
La grande sala del ristorante era gremita di una folla dove erano più numerosi gli scrittori, anche di un solo libro, piuttosto che i lettori ma tutti assai contenti del risotto che veniva loro distribuito. La serata proseguiva in un clima di crescente allegria quasi di eccitazione mano a mano che dalle ultime file venivano le notizie dalla Grecia e della vittoria sempre più smisurata di Tsipras. Tutti, giornalisti editori e soprattutto scrittori, esultavano per questa vittoria che commentavano con entusiasmo accentuato dal vino toscano e dall’essere così tanti in compagnia di amici prestigiosi e signore spesso ancora belle. Nessuno degli esultanti pensava che tra i debiti che Tsipras vuole cancellare con l’aiuto di un partito di destra antisemita con cui ha fatto il governo ci sono 40 miliardi di debito verso l’Italia ( circa 400 euro a testa per ogni italiano). D’altraparte Tsipras per conquistare voti ha promesso di riassumere i dipendenti dello stato licenziati (circa il 40% della forzalavoro in Grecia sono dipendenti pubblici) riaumentare le pensioni, aumentare il redditto di cittadinanza a 700 euro al mese, di ridare la tredicesima e poi molte altre piccole e grandi provvidenze clientelari che la Troika aveva cancellato. Per tutto questo è noto che non ci sono i soldi e che, con tutta la buona volontà, sarà impossibile trovarli bisognerà imbrogliare, come è stato fatto nel passato, o gli elettori, o, più difficilmente gli Stati Europei. Non c’è molto da esultare infatti il 40% degli elettori greci non è andato alle urne ma in Italia molte signore ritengono che questa sia una vittoria della sinistra e che apra anche per noi destini gloriosi.
Mi pare che il premio sia stato vinto dallo scrittore Veronesi (non il chirurgo) ma devo ammettere di non essere stato molto attento perchè stavo ripassando nella mia mente un po’ di latino: timeo danaos et dona ferentes dove et sta per etiamsi, temo i greci anche se portano doni.tsipras

grecia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa