• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

LIMBO FESTIVAL 2025

Eventi

Limbo Festival 2025: musica, natura e benessere nella Garfagnana dal 10 al 13 luglio

di Francesca Mandelli

Torna per la quinta edizione Limbo Festival, l’evento multidisciplinare che fonde musica elettronica, natura, benessere e cultura, in programma dal 10 al 13 luglio 2025 presso la splendida tenuta Il Ciocco di Barga (Lucca), nel cuore della Garfagnana

8 Luglio 2025

Limbo Festival 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e trasformativa. Nato per promuovere valori come crescita personale, comunità, espressione creativa e sostenibilità, il festival si distingue per la sua ambientazione immersa nel verde e per la cura meticolosa in ogni dettaglio, dalla programmazione artistica alle attività olistiche.

Line-up internazionale: i protagonisti della scena elettronica

I dj set fino all’alba saranno affidati ad alcuni dei protagonisti della scena clubbing internazionale:
Acid Pauli, Andy Smith, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live), Pablo Bolivar & Tom Dejonghe, Shweta Pandit, Tommy Soul e molti altri.

Tra le performance più attese:

  • Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni

  • Vitamina Jeans, Zam Dembélé & Mozait (live)

  • Neoclassical Chamber Ensemble by Conservatorio Luigi Boccherini

  • Movimento Cumbeiro, Damir Ivic, Wild Cook Lab, Wild Trails, Cocoon Nomadic Wellness & Anna Viale

  • E ancora: Rirri, Markeno, Davide Friello, Kim Booth, Franpesca, Tupa “Night Wolf”, Villa Panico (live), Fonx, Drago, Samarpan e tanti altri.

LIMBO FESTIVAL 2025

Il tema 2025 è “Rise”: consapevolezza e trasformazione

Il claim dell’edizione 2025 è Rise:

“Attraverso la musica, l’arte e la connessione umana, ci eleviamo verso un nuovo stato di consapevolezza”, spiega Luca Bacchetti, direttore artistico.
Un invito alla trasformazione e alla rinascita, che accompagna il programma culturale e spirituale di Limbo Festival.

Quattro giorni immersivi tra natura, benessere e musica

Limbo Nest: il cuore pulsante del Festival

Situato a 1100 metri di altitudine, il Limbo Nest è l’area centrale del festival, dove si alterneranno:

  • Meditazioni guidate

  • Masterclass

  • Talk culturali

  • Performance su 4 palchi: Nest Stage, Orion Stage, Taverna’s Stage e Orfeo’s Place

Limbo Camp e attività outdoor

A 650 metri, il Limbo Camp ospiterà:

  • Camminate con gli alpaca

  • Hiking e trekking nei boschi della Garfagnana

  • Sessioni di yoga immersive
    Navette gratuite collegheranno costantemente il Limbo Camp al Limbo Nest.

Cerimonia di apertura alla Luna Piena

Il festival inizierà ufficialmente giovedì 10 luglio alle ore 15:00, con una cerimonia inaugurale al Nest Stage sotto la Luna Piena, animata da Tom Scharre, Davide Friello e Guiri.

Talk e masterclass: musica, cinema, neuroscienze e gastronomia

“We Become One”: neuroscienze e connessione umana

Venerdì 11 luglio il talk con AlphaTheta e il regista Dan Tait, intervistato da Damir Ivic, approfondirà il potere trasformativo della musica, tra onde cerebrali e stati alterati di coscienza.

I mestieri del cinema – In collaborazione con Lucca Film Festival

Sabato 12 luglio, Tiziano Martella (SFX Supervisor per film come Tenet, Spiderman, Il Gladiatore II) condividerà la sua esperienza con Laura Da Prato in un talk dedicato al dietro le quinte del grande cinema.

Talk alla Taverna dello Scoiattolo

  • “MUDY” – Museo Dynamo

  • “PASTA MANCINI” con Cristiano Tomei e Albi Scotti

  • “PIONEER DJ – Hands On! Corner”

Esperienze gastronomiche a firma Cristiano Tomei

Lo chef stellato Cristiano Tomei, direttore artistico culinario del Festival, trasformerà la Taverna dello Scoiattolo in “Lo Scoiattolo nell’Imbuto”, un omaggio al suo ristorante lucchese.
Ogni pasto sarà accompagnato da musica selezionata e, il sabato, dal live degli Aristodemos.

Disponibili anche street food e mercato con proposte vegetariane e tradizionali.

LIMBO FESTIVAL 2025

Yoga, workshop e meditazione immersi nel verde

Presso l’esclusiva Ananda Tent e il Limbo Camp si terranno sessioni guidate da insegnanti internazionali come Franpesca, Kim Booth, Rirri, Samarpan, Emma e Carlos Ponte. Tra le attività:

  • Yoga and Sound Healing

  • Handpan Workshop con Davide Friello

  • Cacao Ceremony, Forest Bathing, Kirtan, Somatic Activated Healing

Dormire tra i boschi: glamping ed eco-accommodation

Per chi desidera vivere appieno l’esperienza, disponibili diverse soluzioni di alloggio immerso nella natura:

  • Albergo diffuso

  • Glamping sotto le stelle (tende da 5 metri per 2 persone)

  • Oltre 42 km di sentieri ciclabili e panoramici

👉 Tutte le informazioni su alloggi e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale:
🔗 www.limbofestival.com/it/festival/program

Il contesto: la tenuta “Il Ciocco” in Garfagnana

La location è una tenuta di oltre 600 ettari tra boschi, vigneti e pascoli nel cuore della Garfagnana (Toscana), con due ristoranti, strutture sportive e uno scenario naturale unico.

Patrocini e riconoscimenti

Limbo Festival 2025 è patrocinato da:

  • Regione Toscana

  • Comune di Barga

  • Castelnuovo di Garfagnana

  • Gallicano

🗓️ Quando: 10–13 luglio 2025

📍 Dove: Il Ciocco – Barga (Lucca), Toscana
🌐 Sito ufficiale: www.limbofestival.com

Festival Musica Toscana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
suicidi in carcere Diritti

Un giovane detenuto si è tolto la vita a San Vittore. L’emergenza suicidi in carcere non si ferma

di Francesca Mandelli

26 Giugno 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Italia

A Milano si vive male, il lavoro non basta. Così a Bologna e Verona si vive meglio

di Francesca Mandelli

25 Giugno 2025
Telefono Amico Italia Salute mentale

Salute mentale e solitudine: nel 2024 oltre 22mila ore di ascolto da Telefono Amico Italia

di Francesca Mandelli

18 Giugno 2025
Nepal nel cuore Terzo Settore

Dal trekking all’aula: il viaggio di Susanna nel cuore del Nepal con Ngima Sherpa

di Francesca Mandelli

10 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa