Nepal festival Solidale

Eventi

Nepal Festival Solidale: a Ternate una giornata di cultura e solidarietà

In programma mandala dei monaci tibetani, yoga, laboratori per bambini e una cena solidale nepalese. Il ricavato sarà destinato a progetti educativi in Nepal

25 Settembre 2025

Il Parco Berrini, a Ternate, in provincia di Varese, si prepara a ospitare, sabato 27 settembre dalle ore 10:00, il Nepal Festival Solidale. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Ternate e dal CAI di Varano Borghi, in collaborazione con l’associazione Nepal nel Cuore ODV e Okhaldhunga Nine Hills, punta a unire comunità, famiglie e visitatori in un percorso di scoperta culturale e solidarietà.

La giornata si aprirà con la creazione di un autentico mandala realizzato dai monaci tibetani, simbolo di armonia, meditazione e impermanenza. Un momento suggestivo che segnerà l’inizio delle attività.

Nel corso dell’evento, il pubblico potrà prendere parte a una sessione di Hatha Yoga all’aperto, seguita da un Bagno Sonoro con campane e gong tibetani, esperienze pensate per favorire rilassamento e armonizzazione.

Nepal nel cuore

Spazio anche ai più piccoli, con laboratori creativi dedicati alla realizzazione di bandierine tibetane e mandala, per avvicinare i bambini in modo semplice e divertente all’arte e alla spiritualità del Nepal.

La chiusura della manifestazione sarà affidata alla Cena Nepalese Solidale, con un menu che comprende piatti tipici come samosa, momo, dal bhat tarkari, pollo al curry e yogurt al mango. La quota di partecipazione è fissata in 25 euro (acqua minerale inclusa, altre bevande escluse) e l’intero ricavato verrà destinato alla scuola media di Chhermading, un piccolo villaggio nepalese.

Durante la cena, Ngima Sherpa e altri sostenitori dell’associazione condivideranno esperienze e testimonianze, offrendo uno sguardo autentico sulla vita nei villaggi e sui progetti educativi in corso.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ternate, si presenta come «un viaggio tra sapori, tradizioni e solidarietà, senza lasciare il Lago di Comabbio».

L’ingresso è libero, ma per partecipare è richiesta la prenotazione. È possibile registrarsi online tramite modulo dedicato, oppure contattando i referenti via WhatsApp o telefono ai numeri Lauro 3492710312, Daniela 3482398531, Mariangela 3396286949, o scrivendo a caivarano@gmail.com.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.