• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Filosofia

La riconsiderazione dell’Essere rispetto alla morte

di Biagio Riccio
30 Marzo 2020

Baricco in un recente articolo pubblicato su “La Repubblica” si è posto il problema del come ci organizzeremo dopo che avremo superato il contagio.
Ha parlato di una necessaria audacia che dovrà pervadere la nostra azione in ogni ambito, familiare, lavorativo, professionale, di relazione con gli altri.
Ma si pone una preliminare questione: non ancora abbiamo fatto i conti con la nostra paura; questa volta è la paura di morire, che porta alla tutela del nostro istinto di autoconservazione.
È la paura più penetrante, incisiva, che scava dentro, provoca l’angoscia, perché non abbiamo nessuna soluzione al contagio ed alla morte che può determinarsi.
Martin Heidegger ci ha insegnato la gettatezza -Dasein – dell’Essere.
Siamo gettati nel mondo quando nasciamo e ci organizziamo con un progetto contro la morte.
L’uomo vive all’insegna di un’evoluzione permanente; dire che l’uomo esiste non può significare che egli sia qualcosa di dato, perché quello che egli ha di specifico e che lo distingue dalle cose è proprio il fatto di rapportarsi a delle possibilità. Il termine esistenza va inteso in senso etimologico di ex-sistere, oltrepassare, porsi in direzione della possibilità, ci ricorda Gianni Vattimo, studioso di Heidegger.
Non si può applicare all’uomo la semplice presenza, ma un poter essere, possibile per il futuro. L’Essere uomo deve dunque vivere in modo autentico, il che significa appropriarsi delle cose che il mondo mette a disposizione, per rendere attuabile il suo progetto di vita. Deve sentire la voce della sua coscienza, che lo chiama per cogliere il senso di libertà dalla morte. Cambia il dispositivo del rapporto con gli altri, si scrive una nuova grammatica del coesistere, dell’Esserci. La passione per la ricerca del bene è la risposta alla consapevolezza che nessuno vive al singolare.
Ebbene  di fronte all’imprevedibilità di non poter nulla contro il virus e di essere dunque permeabili, comporta che il nostro sia un essere poroso, esposto, frantumato, periclitante.
L’evento morte fa parte della vita, e questa feroce ed atroce consapevolezza non vuole entrare nella nostra mente, soprattutto se si è giovani, se riflettiamo sulla nostra caducità, cedevolezza, persistente ed accentuata debolezza rispetto all’ignoto.
Le nostre giornate vivono e percepiscono la bruttura del silenzio, gelido, freddo, spettrale in un’immensa quiete celeste che fa girare il cielo e la terra nella sua macina, ma senza nessun rumore udibile, ha scritto Kamel Daoud. Le stelle sono dure, pare che sia sempre notte. Sentiamo l’abisso del fondo delle cose, prospettiamo nell’incertezza pervasiva la lontananza della normalità della vita, la dimenticanza imbarazzante dell’amore, che non possiamo banalmente coltivare, come non poter dare acqua ad un fiore.
Vi è dunque un’altra necessità che si pone ed attiene alla riconsiderazione dell’essere.
Il trauma e l’angoscia di morire ci consente di misurare il valore delle cose, dei nostri affetti, del nostro tempo.
1-Dobbiamo capire in questa endemica emergenza che l’accumulo di ricchezze è superfluo. Accaparriamo roba, cose, compriamo in abbondanza, ma dobbiamo inevitabilmente valutare che il tempo per godere di quelle cose non c’è, non può più esserci. Possiamo trovarci in un ospedale a combattere contro la morte ed essere soli, con noi stessi e morire senza abbracciare nessuno, senza poter vedere in faccia chi abbiamo amato.
2- Dobbiamo concepire che vivere nella solidarietà sia necessario, anche se non possiamo toccarci o abbracciarci, perché diventa una dimensione indispensabile contro la solitudine dell’anima e del coatto isolamento.
3-Dobbiamo rivedere il valore del tempo, che non può più essere impiegato per il solo lavoro, ma anche per la cura dei nostri fragili affetti, cura necessaria per la rimozione dell’horror vacui, di un futuro che potrebbe portarci via quello che abbiamo costruito per noi e per i nostri figli.
4-Dobbiamo reimpostare la nostra giornata e mettere in relazione, ora che incombe la paura della morte, la nostra esistenza con quella degli altri, nel lavoro, professione, amicizia, affetti familiari, anche aiutandoci con il progresso della rivoluzione digitale che ha ridotto le distanze e consente anche una vicinanza virtuale, vedendoci senza che ci possiamo toccare e salutare con un autentico abbraccio.
Questa è l’audacia: la rivisitazione della nostra vita, una diversa impostazione e riconsiderazione dell’Essere, che abbatta l’ignoto ed allontani l’eterna notte.
Siamo soli: è la malinconia di questi tempi che dobbiamo superare.

coronavirus Filosofia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa