• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Un po’ scimmie, un po’ lupi, un po’ umani – La Posta del Cigno Nero

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli
27 Novembre 2020

Caro Cigno Nero,

pare che Hobbes ritenesse che, mentre gli uomini cercano di ottenere il bene proprio, a qualunque costo, gli animali tendono, per la loro natura, al bene comune, anche se lo stesso Hobbes, per spiegare il pessimismo circa la natura umana, tira in ballo proprio un animale (“homo homini lupus”). Lo psicanalista J. Hillman, poi, sostiene che possiamo recuperare il meglio di noi stessi proprio stabilendo un contatto nuovo con gli animali, che infatti ci visitano spesso nei nostri sogni, sollecitando in noi prospettive particolari. Se assumiamo un “modo animale” di guardare il mondo, forse possiamo dare un senso nuovo e più interessante al nostro essere nel mondo. Eppure, se veniamo a sapere di azioni violente o criminali, parliamo di efferatezza e bestialità.

Un proverbio arabo recita così: “Se ognuno pulisse lo spazio davanti alla sua casa, tutta la città sarebbe pulita”.

Conosciute queste diverse posizioni, come possiamo migliorare le relazioni sociali perché siano più significative?

Claudio B.

 

 

Caro Claudio,

parlando di animalità e umanità, natura e civiltà, in genere alludiamo a una contrapposizione che sottende un preciso giudizio di valore, secondo il quale l’essere umano si è innalzato dallo stato brutalmente selvaggio per vivere secondo modelli che fossero all’altezza del suo intelletto.

Mantenendo la contrapposizione, verrebbe allora da interrogarsi sul senso delle numerose vicende in cui donne e uomini sono stati considerati alla stregua delle bestie. Tra le più eclatanti, quella che coinvolse gli indios del centro e sud America: intere popolazioni, culturalmente ricchissime, rispettose dei loro simili e del mondo che abitavano, furono assoggettate perché andavano educate, torturate perché andavano civilizzate. Bisognava insegnar loro a parlare un linguaggio comprensibile, ad adorare un dio meno improbabile, a vestirsi in modo più decoroso. E fu così che un falso assistenzialismo nascose la vera intenzione: quella predatoria ‒ e certo in questo animalesca ‒ della conquista. Il paradosso fu proprio usare, allo scopo, la bestialità di cui erano accusati quei popoli. Strano, no? Ma era un altro tipo di bestialità, una bestialità scimmiesca, e vedremo in che senso.

Veniamo a Hobbes, filosofo che, per quanto ritenga che uomini e animali non differiscano poi molto, mette in luce le straordinarie capacità umane legate soprattutto al linguaggio. Certo, gli esseri umani hanno anche una specificità non proprio encomiabile, l’egoismo: l’unico motore delle loro azioni è la volontà di perseguire il bene proprio. Non funziona così per le api e le formiche, che non discernono il bene individuale da quello collettivo, lo spazio antistante la propria abitazione da quello della città, quindi agiscono secondo una eticità che, non derivando da una scelta, in fondo neppure potrebbe dirsi tale. Hobbes, infatti, immagina uno stato di natura in cui siamo, sì, simili ad animali, ma non a quelli ordinati, meticolosi e collaborativi citati sopra. Siamo come lupi, cattivi, selvaggi e violenti. Ma, c’è un ma: possiamo sbarazzarci del lupo che è in noi grazie al contratto stipulato coi nostri simili, in cui rinunciamo alla libertà per ottenere la garanzia di vantaggi maggiori.

Cosa vuol dire sbarazzarci del lupo? La questione è più complessa di quello che sembra, e il lupo merita sicuramente attenzione, perché nei sogni sono animali come questo, dotati di enigmaticità, potenza e ambivalenza, a farci visita.

Il lupo è ambivalente, perché oltre al lupo famelico di Cappuccetto Rosso, conosciamo la lupa protettiva di Romolo e Remo o il saggio Akela del “Libro della Giungla”.

Il filosofo Mark Rowlands adottò un lupo, e raccontò in un libro l’esperienza intensa vissuta al suo fianco, fino alla fine e in ogni dove, persino in classe, con gli studenti e in compagnia di Wittgenstein, Russell e tanti altri. Al di là della profondità di molti passaggi, il testo insiste sulla differenza tra due tipi di animali: i lupi da una parte e le scimmie dall’altra. Nel confronto siamo noi ad uscirne miseramente, sia per morale che per etica, in quanto imparentati alle scimmie per strutture cerebrali e comportamentali. La scimmia riduce tutto e tutti in termini di costi-benefici, è calcolatrice e imbrogliona. Fa bottino del passato solo per servirsene nel futuro e infischiandosene dell’inutile presente. La sua intelligenza è strumentale e analitica, e si è evoluta per essere più abile nel complotto, per ingannare, cospirare e avvantaggiarsi.

Attraverso la convivenza col lupo Brenin, Rowlands scopre che questo animale è molto diverso, può insegnargli cosa sia la felicità, dare un altro senso alla morte, alla vita e alle relazioni. Il lupo è curioso e divertente, ha spirito di adattamento, intuizione e sete di conoscenza; è coraggioso, forte e protettivo, ignora la vendetta e perdona subito, senza rancore; vive solo il presente e, soprattutto, nella sua lealtà è “resistente al male”. Rowlands, infatti, rileva come i lupi superino brillantemente la “prova di Kundera”, che misura la bontà di qualcuno dalla relazione che instaura con chi è privo di forza, cioè quando decade ogni ragione strumentale di trattare l’altro con rispetto e civiltà. Non ne usciamo bene noi, che scimmiescamente cerchiamo vantaggi sempre e comunque. E la cosa peggiore è questa: se l’altro non è più debole, pianifichiamo il modo per costruire la sua debolezza. Per dirla ancora con Rowlands, “gli uomini sono quegli animali che progettano la possibilità del male”. Non è questo che è successo con gli indios? Chi erano i lupi e chi le scimmie?

Allora, tornando a Hobbes, sono le scimmie che hanno stipulato il contratto sociale, non i lupi! I lupi non avrebbero mai venduto la libertà, loro sono “il popolo “libero”, e sono liberi proprio perché aderiscono a una legge, quella della giungla, secondo cui il diritto del branco è il diritto del più debole. Le scimmie invece, che nella giungla sono “il popolo senza legge”, hanno contrattato la libertà in cambio di tornaconti maggiori. E nella giustizia che deriva dalle loro leggi la lealtà non è contemplata.

Allora guardare il mondo in “modo animale”, come suggerisci, potrebbe sì migliorare le nostre relazioni sociali, se riconosciamo che la lealtà viene prima del calcolo, se scegliamo il lupo antico e dimenticato che eravamo un tempo, prima che diventassimo scimmie.

Lascio a Rowlands la consueta domanda finale: “Tutto questo che cosa ci dice di noi stessi? Che tipo di animale penserebbe al suo bene più prezioso, la moralità, come a qualcosa di basato su un contratto?”

Irene Merlini

Per scrivere al Cigno Nero: lapostadelcignonero@gmail.com
Ogni venerdì pubblicheremo le vostre mail.
Chi scrive accetta di vedere pubblicato quanto invia.

etica Filosofia Hobbes Irene Merlini Mark Rowlands umanità
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida Filosofia

Scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

18 Aprile 2025
La Posta del Cigno Nero

Questione di differenza o di pluralità?

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

21 Marzo 2025
La Posta del Cigno Nero

L’ attesa tra speranza e timore

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

31 Gennaio 2025
Filosofia

Cosa può raccontarci una cotta? Genitori e figli nel tempo presente

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

17 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa