• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

27 agosto 1950, muore Cesare Pavese. Il ricordo di Franco Ferrarotti

di Biagio Riccio
27 Agosto 2024

Franco Ferrarotti, sociologo di fama, ha scritto un bel ricordo di Cesare Pavese nel libro “Al Santuario con Pavese”, storia di un’amicizia, Edizioni Dehoniane Bologna.
Ne esce un ritratto vero del grande scrittore e poeta piemontese che il 27 agosto 1950 si tolse la vita in un albergo – Hotel Roma- nella sua Torino.
Pavese era refrattario alla politica ed alla vita mondana: consumava il suo tempo nel “ mestiere di scrivere”, nel culto del mito e della letteratura.
Grazie a Pavese abbiamo conosciuto la letteratura americana in Italia, perché è stato un traduttore per “l’Einaudi” – ove lavorava assiduamente – dei romanzi americani.
Ferrarotti ce lo descrive, come taciturno, spilungone e “poeta langarolo”, perché nelle Langhe ha vissuto la sua adolescenza e giovinezza.

Scrive Ferrarotti: “Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, mi è apparso davanti. Ci sono incontri in cui misteriosi enzimi planano da una persona all’altra legandole, immediatamente, in una sorta di patto clandestino per la vita. Una volta ho pensato che si trattasse della comune matrice campagnola, fatta di odori, sguardi, gesti e lunghi silenzi. Lui, langarolo; io, mezzo monferrino”.
Ma ci spiega Ferrarotti che cosa sono le langhe per Pavese: ”Solo chi abbia vissuto le settimane e i mesi di vento e solitudine può capire che cosa siano le langhe. Scrive Pavese nel 1936: Non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto. Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il respiro e il suo sudore”.
Pavese ha avuto il culto del mito e del divino, ma non in senso religioso, cercandolo dall’alto, bensì dal basso, nelle campagne, nelle langhe: il divino non va ricercato nelle alte sfere delle idee iperuranie, ma nella naturale esperienza quotidiana. In lui, il contadino langarolo vinceva sempre sull’intellettuale.
Era uno studioso di Vico ed aveva capito che la Storia ha un progetto, un cammino necessario che si compie per un disegno divino che ne delinea tappe, eventi concatenati, ma non in una logica deterministica e causale, bensì con l’afflato dello Spirito di Dio che finalisticamente guida le azioni degli uomini.
Questo poeta taciturno, questo scrittore che aveva il culto della collina, delle campagne, che amava riposarsi nell’erba intrisa di rugiada,era sontuoso nella ricerca semantica, inclita delle parole.
Ha scritto poesie preziose.
“Dopo essermi scoraggiato di ogni cima più alta, dopo aver perduto ogni rispetto di me stesso, ridotto a un povero straccio umano senza più forma, per un istante accanto a te ho rivissuto la fiamma che mi accendeva negli anni più belli: povera fiamma che sta per spegnersi, che, come te, è una mia illusione di cui non sono degno: pure m’ha riacceso e sorrido” (11 agosto 1927).
Ci ricorda Ferrarotti che anche lui fu cercato da Pavese la notte in cui si tolse la vita, con telefonate per le quali non ebbe risposte.
Pavese chiamò anche altri suoi amici ed allievi; ma quella notte nessuno lo ascoltò e si compì la tragedia: aveva solo 42 anni.

Cesare Pavese letteratura italiana poesia
Condividi
Altri articoli di Cultura
violenza economica Cinema

Punti nascosti: la violenza economica in un cortometraggio a Giffoni Film Festival

di redazione

25 Luglio 2025
Teatro

Volterra, Armando Punzo presenta una nuova “Cenerentola”

di Walter Porcedda

24 Luglio 2025
Letteratura

Preghiere senza altare. Copie senza mercato

di Fabio Cavallari

22 Luglio 2025
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa