• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Auguri pasquali

di Filippo Cusumano
9 Aprile 2017

 

– Sai chi mi ha appena chiamato al cellulare?
– No. Ma so che me lo dirai.
– Mi ha chiamato una tizia che “sostiene” di aver lavorato con me una ventina di anni fa….
– Come ” sostiene” ? Vuoi dire che non è vero?
– No. Sarà sicuramente cosí, se lo dice lei…
– E allora…???
– Il fatto ė che non avevo il suo numero in rubrica e lei, confidando che lo avessi, non si è presentata….
– E a te non è venuto in mente di chiederle chi cavolo era?
– Volevo farlo….
– Ma…???
– Ma lei ha iniziato subito a farmi gli auguri di Pasqua con un tale calore che non ho potuto fare altro che ricambiare…
– E mentre parlava non ti è venuto in mente chi potesse essere?
– Infatti pensavo tutto il tempo : se parla un altro po’, magari mi viene in mente chi è…
– E invece?
– Invece niente…
– Io non avrei cincischiato in quel modo,  le avrei chiesto senza mezzi termini chi era, scusa…
– Impossibile.
– Perchè mai?
– Perchè ad un certo punto ha detto : “Ho ricordi bellissimi di quando abbiamo lavorato insieme!”
– E allora?
– Beh, automaticamente, non appena ho sentito quella frase, non ho potuto fare a meno di dirle che anch’io la ricordavo con piacere ! A quel punto ammetterai che suonava strano chiederle : “Scusa, si puo’ sapere chi sei?”
– Ho capito….Ti sta suonando di nuovo il telefono…l’hai lasciato di la’…
– Vado.
– Vai, sarà sicuramente una delle squinzie che hai rimosso….

Pasqua
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatri a Kilowatt, le prime di D’Agostin, Cosentino, Lanera, Bertozzi e altri

di Walter Porcedda

14 Agosto 2025
Arte

Né più né meno

di Marco Pasian

14 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’ultimo anno del rock “ribelle”

di Marco Di Salvo

9 Agosto 2025
Il premio Andrea Parodi nel 2025 giunge alla sua 18esima edizione Musica

Presentati i finalisti del Premio Andrea Parodi 2025

di Claudio Scaccianoce

8 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa