• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Compagni di scompartimento in un treno per pendolari

di Filippo Cusumano
22 Maggio 2020

Tempo fa un’amica che conosco da una vita ha pubblicato su facebook un commento sotto un mio post.
Dissentiva da quello che avevo scritto e me lo spiegava in maniera molto vivace.
Senza pensarci due volte, ho risposto: “Invece di dire queste cavolate perchè non vai a fare il sugo?”
Sicuramente qualcuno, leggendo quel commento, avrà pensato: “Ma che razza di becero maschilista è questo qui, come si permette?”
Riflessione ovvia e legittima per chi ignorasse che dietro quella battuta c’è un vissuto che la rende del tutto inoffensiva: quello dei pranzi a casa di quella mia amica e dei sospetti che ogni volta avanzo sulla provenienza dalla rosticceria sottocasa di qualsiasi pietanza arrivi sul mio piatto. Sospetti che costituiscono una specie di tormentone obbligato in quei pranzi, sempre gradevolissimi e allegri.
Con i veri amici è così. Ai veri amici non si fanno sconti, con i veri amici non servono salamelecchi.
E sono permesse anche, nel nome di un passato comune ricco di scambi scherzosi e a volte goliardici, anche piccole volgarità.
Come dicevo, questo, a volte, nel mondo di facebook, crea degli equivoci.
Facciamo un altro esempio. Questa volta di pura fantasia.
Un tale scrive su Fb un post sulle “ragazze cattive” (copyright by  Mario Vargas Llosa) quelle che fuggono in continuazione per aumentare il loro potere sui propri spasimanti.
Arriva un commento scherzoso di una persona che ha una conoscenza intima dell’estensore della nota e che si percepisce come la sua “ragazza cattiva“.
Il commento contiene dei riferimenti impliciti alla loro vita in comune, che gli altri non possono decifrare.
Preso in sè è irritante, offensivo, maldestro.
E magari è tale anche la risposta che riceve dall’amico.
Qualcuno degli altri commentatori interviene, stigmatizzando.
In realtà entrambi, commento e risposta, non sono nè irritanti, nè offensivi, nè maldestri. Semplicemente sono congruenti al vissuto comune dei due scriventi. Nel contesto del post e dei commenti che lo accompagnano, che affrontano il tema in via generale e astratta stridono, ovviamente.
Perchè è un contesto di persone che si conoscono in maniera più superficiale: compagni abituali di scompartimento in un treno di pendolari, che non hanno condiviso niente se non quel tragitto mattutino in una bolgia.
Ma l’errore  forse lo hanno commesso quei due che si sono dimenticati per un attimo di essere in uno scompartimento e non sono ricorsi ad un messaggio privato.
O no?
Però, ammettiamolo, il divertente di Fb è anche questo: le conversazioni, a volte, da generali ed astratte diventano private. Privatissime.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa