• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Dammi un bacio

di Biagio Riccio
10 Marzo 2019

Nulla è più bello nell’amore che il rinnovarlo con un bacio.
Dammi un bacio, amor mio.
È come se si volesse sentire nuovamente la catarsi di un’onda del mare, la sua freschezza, la spuma che rimuove le pallide vecchiezze di una pelle consunta.
Il bacio mantiene l’amore, fa sentire la sua incandescenza, fa vedere mille colori, l’iridescenza dell’arcobaleno.
Il bacio è linfa, è acqua taumaturgica, come la rugiada che accarezza il bocciolo della rosa, liberando il suo inebriante profumo che, aleggiando, rende fresca l’aria.
Gli amanti sinceri cercano il bacio per cingere i corpi.
Fa battere i cuori, tremare le gambe e le mani, porta il balbettio della felicità alle parole, fa piangere di calde lacrime, fa sorridere gli occhi e inanella l’intreccio.
È come farfalle variopinte che si librano in cerca della luce, anime effimere desiderose dell’eternità.
Il bacio fa bruciare il cuore, perché vuole mantenere l’amore eterno.
“Per prolungare il bacio contenevano il respiro, finchè non si sentivan morire d’ambascia, mentre le mani dell’una tremavan su le tempie dell’altro smarritamente”,si legge nel “Piacere” di D’Annunzio.
Sconfigge la solitudine,reca gioia.
È auriga dell’amore anche quando si è vecchi, è corona dell’abbraccio, culmine di una vitalità che sfida le leggi dell’usura e della corrosione del tempo.
È nostalgia di una gioventù che non si vuole mai sfiorita.
Si corre per dare subito un bacio, quando si ritorna da un viaggio;si sorride dando un bacio, si accarezzano le mani, ma sempre per implorare un bacio, suggello e stigma dell’amore che non vuole vedere tramonti.
Il bacio non è ripetizione,ma tensione forte, irreversibile,incessante di ritrovarsi.
Perché il bacio lenisce l’amarezza, è la pietà del dolore, la misericordia del perdono, l’aiuto della preghiera, la ricchezza di cui fanno dono i bimbi alle loro mamme.
Dammi un bacio amore mio, come se entrassi nel paradiso senza vederlo, disse Romeo a Giulietta.
Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai perché l’amore chiede strada:senza cercarti ti incontro ovunque, basta chiudere gli occhi, ti sento stretta come la luna quando accarezza il mare di notte.
Il bacio è la passione del desiderio: per un giorno vorrei vedere il cielo,come vedono i suoi occhi.
I ragazzi che si amano si baciano in piedi, contro le porte della notte.
Il bacio è il dono del silenzio del mio amore: perché saprai tutto quello che è stato taciuto.

poesia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Gadot - Butler Cinema

Venezia 2025, perché il cinema italiano non vuole Gal Gadot e Gerard Butler alla Mostra

di Francesca Mandelli

26 Agosto 2025
Arte

Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

di Paolo Randazzo

24 Agosto 2025
Giulio Andreotti Cossiga Fini Storia

“Andreotti, Il grande regista” di Aldo Giannuli, un libro da leggere per capire cos’era la politica

di Enrico Cerrini

24 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa