• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Dopo di te

di Biagio Riccio
15 Novembre 2020

Dopo di te c’è solo il sorriso di Dio.
Dopo la tua carezza sovviene il dolcissimo mare che rende terso il mio cuore, provato da troppi dolori che tu hai mitigato.
Dopo la mia malinconia c’è solo il crogiolo delle tue stelle che bagna il lago delle mie angosce e porta tenerezza struggente e deliziosa.
Dopo i tuoi ineffabili occhi di un nero corallino, ogni colore è sbiadito, evanescente, smarrisce  la sua vivida cromatura.
Dopo l’intenso e penetrante profumo della tua candida pelle, scolorisce e perde la sua innata fragranza anche una rosa, il cui bocciolo si inchina e penzolante disperde ogni suo inebriante effluvio.
Alla siepe piena di rovi spinosi subentra la fitta radura ove si raccoglie la fresca rugiada di un’erba bagnata ed odorosa.
Dopo il tuo acuto sguardo, che penetra l’anima mia e sovverte le mie fragili emozioni, si commuove il mio cuore: mi sento nudo e scuoiato vivo, sino a perdere la cristallina innocenza: conosci tutto di me, ogni mio gesto, tutti i pensieri possibili, anche i sottesi costrutti.
Dopo il tuo prezioso e sontuoso silenzio le mie parole sono inutili e ridondanti e si sgretolano e rotolano nel superfluo d’accatto.
Dopo di te tutte le cose che hai toccato mi stanno vicino, richiamano il tuo ricordo e sale il rimpianto di non aver gioito prima che ti conoscessi: il tempo che ho perduto a cercarti non sarà più riguadagnato e ricompensato, se non dalla tua giovinezza cui mi hai fatto dono.
La mia fantasia è diventata feconda ed ora coltiva la bellezza e scioglie ogni nodo di contraddizioni e scissioni, perché è irrorata dalla beatitudine e soavità del sognatore.
Dopo di te ogni fatica mi è lieve.
Hai infuso forza al mio corpo e sono compiaciuto del mio spirito divenuto orgoglioso, potente ed in cerca di trionfi possibili. Andrò avanti senza cautele, incertezze, timori e scaverò negli abissi del mondo: e vedrò che dietro ogni tuo misterioso pensiero ci sarà un metallo di luce preziosa ed abbagliante, che mi obbligherà a guardare in alto per una fausta comparazione con le stelle.
Dopo di te, il tempo non conoscerà l’amore.
( foto per gentile concessione di Marika Lion)

amore letteratura poesia
Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa