• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

“due vite”: vincitore dello Strega. Rocco, Pia e Trevi sempre insieme

di Biagio Riccio
11 Luglio 2021

Ha finalmente vinto il premio Strega questo brillante intellettuale, Emanuele Trevi, scrittore meraviglioso sempre alla sapiente ricerca delle metafore per farci comprendere strutture sentimentali che non sono romanzi, ma racconti autobiografici che sontuosamente si colorano anche di momenti di pura immaginazione.
Già abbiamo recensito il suo magnifico libro nell’aprile scorso proprio su questo giornale(17/4/2021), ma ci è piaciuto molto il racconto dello stesso Trevi pubblicato sulle colonne de “Il Corriere della Sera” ( Corriere del 10/7/2021) della serata della premiazione.
Ha detto Trevi che a gioire del premio erano con lui anche Rocco Carbone e Pia Pera(protagonisti del romanzo), come se lo spirito di entrambi si fosse insinuato nel corpo di Trevi.
“Voglio dire che Rocco e Pia, probabilmente divertiti dall’idea di partecipare a un premio così importante, che è pur sempre un gioco, hanno deciso di insediarsi stabilmente dentro di me, così come si può dividere una casa con dei cari amici per passare un periodo di vacanza. E l’idea di convivere con quelle due persone di cui rimpiango tanto la compagnia, trasformandomi per così dire nel loro chauffeur metafisico, mi è sembrata da subito esaltante”(Corriere della Sera del 10/7/2021).
Come Pirandello, che pure Trevi cita, si è determinato un’ osmosi tra il momento onirico, dei sogni, della fantasia, e la realtà: i personaggi della nostra mente o del nostro spirito si pensano in mezzo a noi, come se ci parlassimo, ci toccassimo.
Trevi sostiene che Rocco e Pia lo hanno forgiato, plasmato anche a trascorrere il tempo perso ed insignificante, a vivere e ghermire il superfluo, a sentire l’ozio, la bellezza del silenzio, la perdizione dei pensieri in un altrove che provoca una dissociazione con la banalità della realtà, forse anche rappresentata da una serata per concorrere ad un premio letterario.
“E così, ci siamo incamminati allegramente, godendoci quel tempo perso, che in fin dei conti è pur sempre il tempo migliore della vita.
Alla fine, spero che Rocco e Pia si siano divertiti a partecipare al Premio Strega, e spero di averli ospitati degnamente.

In confidenza, ma so che mi capiranno, spero pure che prima o poi se ne tornino da dove sono venuti, e mi lascino un po’ in pace: io non sono nato per soffrire né per essere saggio, e proprio per questo avevo il punto di vista migliore per raccontare in un libro che persone meravigliose sono state”.
Sono bellissime queste parole, piene di malinconia, di nostalgia.
E per questo il libro “Due Vite” rende singolare questo scrittore.
Chi ci ha lasciato ed ha reso un segno nella nostra vita, forse, non muore mai: il messaggio di fondo, la cifra, il dispositivo e l’anima di questo libro ci dicono questo.
Ed è una verità non percepibile nella sua essenza costitutiva, che appartiene all’etereo, alle suggestioni, al mistero, forse diremo alla letteratura che è anche l’inesprimibile delle cose.

 

premio strega
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con ‘Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia’

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Musica

Il duo di musicisti Minafra-Doronzo ambasciatore italiano del jazz in Portogallo

di Alessandra Savino

31 Luglio 2025
Storia

Il nostro genocidio culturale

di Emanuele Maggio

31 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa