• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Equivoci e pregiudizi

di Filippo Cusumano
18 Maggio 2022

La calle è stretta e piuttosto affollata.
Ma l’uomo in bicicletta riesce a percorrerla abbastanza velocemente senza urtare nessuno.
Appesa al manubrio della bici c’è una cassa acustica che spara a tutto volume un pezzo musicale molto ritmato. Raggiungo il ciclista ai piedi del ponte che si trova in fondo alla calle.
“Guardi che rischia di prendere una multa, qui a Venezia è vietato usare la bici”, gli dico con tono gentile.
Il ciclista mi guarda con un’espressione insieme incredula e sprezzante, poi incomincia ad insultarmi.
“Chi credete di essere?”, dice alla fine, “Come vi permettete di venire qui a dirci cosa possiamo o non possiamo fare? Sa cosa le dico? Che voi turisti state esagerando! Tornatevene a casa vostra e piantatela di romperci le scatole!”
“Guardi che non sono un turista, abito qui da cinquant’anni!”, replico io.
“Ah sì? Allora sei un imbecille e un rompiscatole!”.
A quel punto gli rispondo per le rime, poi mi allontano.
Un passante, che ha assistito alla scena, mi dice: “È un maestro di musica!”
“Certo non di buone maniere”, rispondo io.
Tornando verso casa penso, con un certo divertimento, agli equivoci e ai pregiudizi che hanno generato questo piccolo incidente.
Tutti e due ci siamo sbagliati nel rappresentare a noi stessi l’identità dell’interlocutore: entrambi pensavamo di rivolgerci ad un turista.
Io con approccio “educativo” (“forse non lo sai perché sei un foresto, ma qui in bici non puoi circolare”).
Lui con approccio “rivendicativo” (“voi foresti non dovete permettervi di dirci  cosa possiamo o non possiamo fare!”).
E tutto questo è “bello e istruttivo”, come avrebbe detto Giovannino Guareschi.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Su “Il Sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito

di Ennio Abate

25 Ottobre 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite. ultima tappa di un viaggio in un anno che ha cambiato la storia della industria musicale Musica

Un Capolavoro di Fallimenti: Nebraska e l’Arte di Sbagliare per Rinascere

di Marco Di Salvo

25 Ottobre 2025
Teatro

Il Cultus che rende autentica la danza

di Paolo Randazzo

24 Ottobre 2025
Teatro

Arlecchino torna al Piccolo di Milano e i Motus a Roma svelano Frankenstein

di Walter Porcedda

24 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Posta elettronica

di Filippo Cusumano

14 Ottobre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa