• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Grazia Deledda, per (ri)scoprire la Sardegna in barba al “Billionaire”

di Oscar Nicodemo
20 Marzo 2023

Per custodire la lingua e la meraviglia di un capolavoro del passato bisogna scriverne, parlarne e farne un punto di riferimento da cui partire per valutare qualsiasi libro, scritto oggi, abbia la pretesa di essere moderno rispetto a un romanzo del Novecento. Non basta tenerlo come una reliquia negli scaffali della libreria e rifugiarsi nel citazionismo fine a sé stesso, senza dare una testimonianza significativa dell’esperienza della lettura di un classico. Evocarne, oltre lo stile, la capacità di attingere dalla realtà, includendo il fantastico della tradizione, alla maniera di Grazia Deledda, rende conto di una sana attitudine che finisce per annullare la distanza esistente tra il momento della scrittura e quello della lettura, anche se si trattasse di secoli.
Credo fermamente che un’opera maestra come “Canne al vento”, del premio Nobel sardo, non possa mai essere considerata meno moderna di un qualsiasi libro, o congettura, di un qualunque scrittore contemporaneo, che, parimenti, descriva e analizzi la Sardegna nel corso di una fatica letteraria.
Nel caso del romanzo della Deledda si può parlare tranquillamente di senso del meraviglioso, in quanto accoglie elementi fiabeschi, della leggenda, del mito della sua magnifica terra, accostati al tema universale della fragilità dell’essere umano, debole e insicuro, permanentemente esposto al vento delle avversità, a cui, spesso, non riesce a opporre resistenza. E in quest’ottica, l’inizio della salvezza consiste nell’affrontare con consapevolezza la tempesta, adattandosi alla speranza di non uscirne spezzato.
Adoro il mondo arcaico raccontato da questa grande autrice, che fa da sfondo all’evoluzione dei suoi personaggi, duri come la terra, presi da passioni violente, contrasti insanabili, scontri terribili, destinati, infine, a soluzioni quasi mai consolatorie. E mi son trovato a mio agio in quel delizioso angolo letterario popolato da folletti e morti che resuscitano durante la notte: il giorno appartiene agli uomini, ai lavori, la notte è degli spiriti erranti, delle janas e dei fantasmi degli antichi baroni.
Ecco, visitare la Sardegna e trascorrervi una vacanza dopo essersi lasciati andare al mulinello deleddiano della fusione tra antiche credenze, ritualità pagane e ammonimenti biblici, magnificamente presenti in “Canne al vento”, potrebbe restituire una percezione del luogo, che nessun depliant turistico osa contemplare. La letteratura, dunque, come modello di un turismo sensoriale, in alternativa al Billionaire e alla sottocultura che rappresenta in maniera esemplare.

Tutte le reazioni:
205Scarlett Zeitgeist Phoenix e altri 204

letteratura italiana sardegna
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

La vita potenziale di Lavinia Bianca

di Alfio Squillaci

16 Settembre 2025
Cinema

Cultura e cinema ai tempi della destra

di Alessandro Manfridi

15 Settembre 2025
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Letteratura

Morte del romanzo, della poesia, dell’arte? Se ne parla da due secoli

di Dino Villatico

14 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa