• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Gruppo di lotta e di ricamo

di Filippo Cusumano
25 Febbraio 2021

Si sono sistemate intorno al tavolino a fianco del mio, al Caffè Rosso.
“Mi sembrava un sogno l’idea di cominciare lunedì…”, dice, sospirando, una delle due.
“Infatti era un sogno”, replica l’altra.
Dopo un po’ capisco che le due donne si erano iscritte ad un corso di ricamo, che doveva partire la settimana prossima. L’organizzatrice del corso, che aveva individuato uno spazio in cui realizzare, in sicurezza e con i dovuti distanziamenti, gli incontri con le allieve, all’ultimo momento ha deciso di rimandarlo a data da destinarsi.
“Dopo tanti mesi di quasi clausura, non vedevo l’ora…”, dice la prima signora, “Che poi, per dirla tutta,  il ricamo era solo un pretesto, una scusa per trovarsi insieme e fare due chiacchiere…”
“Vero”.
Arriva il cameriere con i caffè.
Le due signore lo bevono, poi, diligentemente, rimettono la mascherina.
Qualche minuto dopo,  bevo anch’io il mio caffè e, subito dopo, rimetto la mascherina.
Per una ventina di minuti mi immergo nella lettura del mio giornale.
Andamento della pandemia, nomina di viceministri e sottosegretari, polemiche sulle chiusure e sull’arrivo dei vaccini, dopo un po’ ne ho abbastanza.
Le due signore, nel frattempo, hanno cambiato argomento.
Il nuovo tema sono gli uomini e la loro inaffidabilità.
“In certi momenti sono disposti a prometterti tutto”, dice una,”Poi, quando si arriva al dunque… Il fatto è che in quei momenti dovresti fargli firmare una carta e poi metterla sotto il cuscino…”
“Avendo la lucidità per farlo, sarebbe un’ottima idea. Ma ci sono momenti in cui, anche adesso, alla mia età,  faccio fatica ad essere lucida” risponde l’altra, sospirando.
Mi alzo per andare a pagare, pensando ad una piccola frase di Dorothy Parker sulla affidabilità del genere umano (senza distinzioni di genere):
Quando tu giuri che sei sua,/Con brividi e sospiri/E lui giura che la sua passione è/infinita, immortale /Signora, segnatelo: /Uno di voi mente.

 

 

coronavirus
Condividi
Altri articoli di Cultura
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Milo Rau in una lettera aperta alle donne e agli uomini di teatro invita alla resistenza Teatro

Resistere, ora! Lettera ai miei amici e alle mie amiche nei teatri italiani

di Milo Rau

4 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa