• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il Metternich dei matrimoni

di Filippo Cusumano
19 Settembre 2022

 

Mi appisolo sempre, a pochi minuti dal decollo.
Ho viaggiato in aereo centinaia di volte, ma l’effetto è sempre lo stesso.
Mi sveglio dopo mezz’ora.
I due passeggeri seduti accanto a me stanno discutendo tra di loro.
Li sento benissimo anche se continuo a tenere gli occhi chiusi, sperando di riprendere sonno.
“Sai perché alla fine non mi sposo mai? ” dice uno dei due all’altro.
“Perché non riesci a trovare quella che ti sopporta fino in fondo” risponde l’altro, ridendo.
“No. Non riesco a trovare una donna che non pretenda di appoggiarsi a me.”
“Oh bella! Non lo sai che il matrimonio è una società di mutuo soccorso? Tu ti appoggi a me, io mi appoggio a te, così funziona!”.
“E’ questo che non reggo. Io mi sento una persona abbastanza forte e sicura. Se devo esserlo anche per qualcun altro, mi sento soffocare, come in trappola”
“Beh, mi sembra un’esagerazione, francamente!”
“Come posso spiegartelo? Ecco, vedi, adesso stiamo volando su questo aereo ed io non ho paura. Non penso mai ad un incidente, mi siedo sulla mia poltroncina, sono sereno il decollo e aspetto fiducioso l’atterraggio. Ma, se al mio fianco c’è qualcuno che si fa prendere dal panico, che ad ogni scossone o rumore sospetto, sobbalza,  si agita e sospira, dopo un po’ può capitare anche a me di farmi coinvolgere, di andare nel panico. Ecco per me il matrimonio è come un viaggio in aereo. Cerco una compagna che, come me, non appena l’aereo decolla, si metta lì tranquilla ad aspettare l’atterraggio”
L’altro ride:
“Ho capito hai una visione aereonautica del matrimonio. Vuoi sapere come la penso? Semplicemente non hai ancora incontrato la persona giusta. Il giorno che la incontrerai sarai felice di stringerle la mano quando ha paura o di fartela stringere da lei quando hai paura tu”.
“Ognuno è fatto a modo suo e la pensa come vuole. Ma per me, per essere ben riuscito un matrimonio deve avvenire tra due “stati” di uguale importanza e dimensioni. Sennò è un’annessione. E le annessioni vanno bene solo se lo stato annesso accetta la sua identità di stato annesso, perchè sennò è guerra tutti i giorni”.
“E adesso mi dirai che, per stare bene insieme, due persone devono essere anche il più possibile omogenee: preferire la montagna al mare o viceversa, avere le stesse idee politiche, gli stessi bioritmi, gli stessi gusti alimentari, essere attratti dalle stesse letture e dalle stesse serie televisive…”
“Non arrivo a tanto, credimi…”
“Sarà…Comunque quella storia due stati di uguale importanza e dimensioni me la segno. Sei il Metternich dei matrimoni!”

matrimonio
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa