• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il “pizzino etico” del padrino coinvolge Dostoevskij?

di Oscar Nicodemo
25 Settembre 2023

Il “pizzino spirituale” di Matteo Messina Denaro, dove esprimeva il rifiuto del rito religioso della sua morte, additando i possibili celebratori come uomini di peccato, offre un notevole spunto di argomentazione fin qui non affrontato.
Quello che potrebbe sembrare un colossale paradosso, dato dal peccatore impenitente e feroce che ne indica altri nelle vesti di sacerdoti di Dio, ritenendoli indegni di officiare in presenza della sua salma, potrebbe rappresentare, in realtà, un esemplare sofisma dostoevskiano, dove la linea di demarcazione tra il bene e il male viene limata fino a renderla quasi invisibile.
Un volgare assassino, bestiale mafioso e latitante irriducibile, accostato a una ricercata concezione del male che fa da etereo contraltare al bene? Un uomo violento senza pentimento e uno stragista militarista, degno di essere contemplato dalla grande letteratura mondiale?
In Dostoevskij, com’è noto, sono tanti i personaggi che tendono al bene. Ne “I fratelli Karamazov”, Alëša si avvicina a essere considerato un santo e vive una sua estasi divina.
Il Raskol’nikov di “Delitto e Castigo” viene presentato all’inizio come una persona ordinaria e semplice, che rispetta tutti con naturalezza. Ma, poi, diventa assassino, slegandosi, nella piena libertà interiore, dalla lotta tra il bene e il male, e accorgendosi, nella sopportazione della sua colpa, che prende a prediligere il bene con lo stesso animo con cui ha perseguito il male.
Anche ne “I demoni”, i protagonisti si spingono verso il male come Raskol’nikov, ma, a differenza di quest’ultimo, sono spinti da un vuoto interiore devastante. Lo stesso vuoto che abitava lo spirito di Matteo Messina Denaro? Non vorrei che il mio tentativo di far rientrare quest’ultimo in una logica letteraria di assoluto livello venisse confusa con un assurda pretesa di elevare la persona medesima a “personaggio letterario”. Sarebbe davvero da sciocchi cadere in questo equivoco! Matteo Messina Denaro è stato e resterà, nella mia concezione di semplice appassionato di Dostoevskij, un crudele malvivente di successo, appartenente alla schiera dei potenti e facente parte di un ordine costituito di comando, tutto sommato lo stesso contro cui muovevano i personaggi tormentati del grandissimo scrittore. Tuttavia, la domanda articolata da cui ha preso origine la mia riflessione resta ancora in piedi: Il male, tutto il male commesso dal padrino appena scomparso, sia pure in dimensioni estese a dismisura, è lo stesso analizzato da Dostoevskij? E perché mai dovrebbe differire? Non vi si riscontra, forse, pena, colpa, delitto, castigo e sofferenza?

Dostoevskij mafia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Milo Rau in una lettera aperta alle donne e agli uomini di teatro invita alla resistenza Teatro

Resistere, ora! Lettera ai miei amici e alle mie amiche nei teatri italiani

di Milo Rau

4 Ottobre 2025
Eventi

Il Presidente Sergio Mattarella a Pavia per i 500 anni della Battaglia

di Claudio Scaccianoce

3 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Arte

La traslazione del dolore di Gaza

di Oscar Nicodemo

19 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa