• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

Un pittore scatta una foto in un’osteria e a quella foto si ispira per dipingere una tela. Senza sapere che quella foto e quel quadro sono la prova di qualcosa…

18 Maggio 2025

É una delle più belle osterie di Venezia, la Cantina Do’ Mori.
Ero stato in quel locale e avevo scattato una foto con il cellulare, usandola poi come soggetto per un dipinto.
Il quadro è stato esposto successivamente, insieme a molti altri, in un locale  che si trova a due passi da casa mia.
È un caffè che, oltre a fare quello che fanno tutti gli altri caffè, ogni due settimane organizza nei suoi spazi una mostra di pittura.
Sono un cliente di quel locale e, in questi giorni, in cui i miei quadri vengono esposti, lo frequento con particolare assiduità, mattino, pomeriggio e sera, curioso di conoscere gli eventuali commenti degli avventori sul mio lavoro.
È così che mi capita di assistere alla conversazione tra il gestore del bar e una signora che si interessa al quadro dell’Osteria.
“Chi ha fatto questo quadro?”, chiede la donna.
“É fortunata, l’autore della tela è questo signore che sta bevendo il caffè accanto a lei”
La signora si gira verso di me:
“Com’è che mi sembra di riconoscere mio marito al centro di quel quadro? Una somiglianza impressionante!”
“Possibile, poche settimane fa ho scattato la foto di un gruppo di persone che bevevano lo spritz in osteria, poi, ispirandomi alla foto, ho fatto il quadro”
La donna indica il soggetto al centro della tela: “Quindi lei mi sta dicendo che questo qui  è mio marito?”
“Oppure un suo sosia”, rispondo, sorridendo.
“Bene, allora compro il quadro”
“Sono contento che le piaccia”
La signora si irrigidisce: “Io mica ho detto che mi piace!'”
“E perché se lo compra allora?”
“Vede, mio marito due anni fa mi aveva giurato che non avrebbe più messo piede in osteria: il vino gli fa malissimo! Compro quel quadro per metterlo in sala da pranzo e ricordargli ogni giorno quanto è bugiardo!”

racconti
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Canfora e Piperno al Salone Internazionale del Libro raccontano gli orizzonti larghi della scrittura

di Marco Bennici

17 Maggio 2025
Life, il Festival di Teatro curato da Zona K, alla Fabbrica del Vapore fino al 21 Giugno Teatro

LIFE, il nuovo festival di ZONA K, alla Fabbrica del Vapore fino al 21 Giugno

di redazione

17 Maggio 2025
Cinema

Biennale, il cinema racconta i giorni del teatro

di Walter Porcedda

17 Maggio 2025
Montale Letteratura

“L’oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione” di Adriana Beverini

di Davide Morelli

17 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa