• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Impostura & Letteratura

di Oscar Nicodemo
19 Agosto 2020

Una locuzione aforistica di Agota Kristov, tempo fa, mi ha straordinariamente impressionato per il suo alto contenuto esplosivo di verità e rivelazione. “È diventando assolutamente niente che si può diventare scrittori”, ebbe a dire la scrittrice di origini ungheresi che scriveva in francese: una frase di un effetto tellurico, di una profondità abissale, destinata a sconvolgere e, al contempo, a rassicurare qualsiasi “sciagurato” che in cuor suo sente di essere uno scrittore autentico. La giustezza solenne che vi è contenuta prorompe in tutta la sua potenza distruttrice, riversandosi come lava sulle inespressive pagine di grigi autori e facendo un solo rogo dell’immondizia letteraria persistente. Di contro, la stessa sembra inneggiare alla creatività e ai virtuosismi dei talentosi, al riparo dalle contaminazioni sistematiche di logorroici parolai, camuffati da scrittori.

L’aforisma della Kristov si dispone come una denuncia contro l’abusivismo letterario dei mestieranti e dei professionisti di ogni genere, che, forti di una protezione adeguata decidono di smettere la divisa dell’impiegato di banca, o del giurista, per entrare nei panni dello scrittore senza un minimo di leggerezza e naturalezza. E si espande a squillo di tromba per i “segnati dal destino” che intingono la penna nell’inchiostro degli angeli, chiamandoli alla carica per favorire il ritorno alla letteratura, nel tentativo di spazzare via l’indecente disciplina di emulazione che ne ha preso le sembianze.

In fondo, solo chi non è riuscito a evitarlo è davvero uno scrittore. Oggi, ahimé, tutti ambiscono a diventarlo, ma proprio tutti! Lenti di penna e smussati di pensiero, monchi d’ingegno e ciabattoni di diversa natura riescono a pubblicare un libro con un’editrice importante. Ma non gli splendidi “sfigati”, sottintesi dal fulmineo pensiero della grande scrittrice, che, tra sofferenza e autoironia, tra povertà ed esercizi di stile, si attivano in una dignitosa cornice sperimentale. Forse stanno per arrivare, forse non arriveranno mai.  Del resto, gli scrittori mediocri ci sono stati in ogni epoca, ma solo in questa sembrano esserci cattivi editori.

editoria letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia Teatro

Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia

di Paolo Randazzo

22 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Teatro

Teatro, festival d’estate in Brianza, San Ginesio e Roma

di Walter Porcedda

20 Agosto 2025
Germain Nouveau Letteratura

Germain Nouveau, il dramma esistenziale del poeta dimenticato

di Maurilio Fina

20 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Abbiamo consapevolezza della complicità del genocidio di Gaza?

di Oscar Nicodemo

5 Agosto 2025
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa