• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La zia

di Filippo Cusumano
2 Dicembre 2017

All’inizio di ogni comune soggiorno nella casa al mare zia Carla Anna era dolcissima.

Diceva che eravamo i bambini più simpatici e intelligenti del mondo.
Poi, poco alla volta, il clima festoso e idilliaco dei primi giorni si traformava in un clima da tregenda e la cosa più leggera che ci veniva detta era “delinquenti” o “mascalzoni”.
Allora non capivamo i motivi di questo progressivo trasformarsi dell’atteggiamento di zia Carla Anna.
Mi è sembrato di venirne a capo solo molto più tardi.
Certo non era una donna dal carattere molto paziente.
Ma non c’era un’evoluzione nel nostro comportamento dal suo arrivo alla sua partenza, in genere un paio di settimane dopo.
Eravamo bambini vivaci, ma non queruli e assillanti.
Probabilmente il suo atteggiamento nei nostri confronti cambiava per il combinato disposto di due cose: l’attenzione che destava l’aitante figura di mio zio nelle altre bagnanti, il rimpianto per la mancata maternità.
Noi non ne andavamo pazzi.
Ci imbarazzavano le smancerie iniziali, ci infastidivano le sfuriate finali.
Un giorno cercai di reagire ad una ingiusta osservazione e incominciai a dirle “Senti, Carla…”
Mi interruppe subito con una frase destinata ad entrare nel lessico familiare:
“Primo mi chiamo Carla Anna, secondo sono tua zia, terzo non ti devi permettere ecc. ( non ricordo il resto, nè il contesto)
Rimasi sbalordito. La chiamavamo sempre Carla, pur sapendo che aveva un doppio nome.
Ma quella mattina, probabilmente era in vena di ringhiose puntualizzazioni.
Il risultato fu che facendo la sintesi delle sue prime argomentazioni ( CARLA ANNA, ZIA) saltò fuori un acronimo (CAZ) che poi ci servì per chiamarla tra noi, ogni volta soffocando risolini e sghignazzate.
Anni dopo, quando già eravamo grandi e la consuetudine dei comuni soggiorni al mare era finita da un pezzo, lo zio ci mandò una foto in cui lui appariva insieme con la zia.
Si trovavano insieme nel salotto della loro casa.
Lui alto e imponente, con un paio di baffoni nuovi di zecca che non gli avevamo mai visto, lei seria e attenta con una mano infilata sotto il braccio di lui, come nelle foto dei nostri nonni.
“Grande Caz!” – dissi ai miei fratelli- ” Non molla la presa!”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Milo Rau in una lettera aperta alle donne e agli uomini di teatro invita alla resistenza Teatro

Resistere, ora! Lettera ai miei amici e alle mie amiche nei teatri italiani

di Milo Rau

4 Ottobre 2025
Eventi

Il Presidente Sergio Mattarella a Pavia per i 500 anni della Battaglia

di Claudio Scaccianoce

3 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa