• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

L’ascensore freudiano di Eshkol Nevo

di Oscar Nicodemo
17 Marzo 2021

Con “Tre piani”, un romanzo di poco più di 250 pagine, edito da Neri Pozza, Eshkol Nevo si è esercitato in una pratica che riesce a pochi scrittori: esplorare l’animo senza indossare la divisa pesante, metodica e normalmente fuori taglia dello psicologo. Eh, sì, tanti lavoratori e lavoratrici instancabili della parola, che, nella modestia della loro fatica, decidono di entrare nei panni smisuratamente larghi dell’analista, spesso si rendono responsabili di una narrazione scomposta, fastidiosamente articolata, insopportabilmente artificiosa. Entrano, appunto, in abiti troppo grandi per loro, esprimendo per forza maggiore disarmonia e dimostrando un certo impaccio. Come ha fatto lo scrittore israeliano a raccontare della meravigliosa e sempre sorprendente psiche umana senza correre questo rischio? Semplice, ha preso l’ascensore ed è sceso tra le istanze freudiane, come avrebbe fatto qualsiasi “studente” diligente, senza voler a tutti i costi scavalcare l’apprendimento scientifico per camuffare un percorso analitico individualistico.

Insomma, Nevo dispone il suo racconto su ciò che egli già conosce e ha studiato, i tre piani della personalità: Es, Io, Super-io.  Francamente, mi pare un’operazione di una semplicità superba. L’autore, dunque, preferisce togliersi da dosso il peso dell’indagine psichica, in quanto presenta dei personaggi che appartengono, in maniera esemplare, a un celebre schema scientifico. Essi, sin da subito, risultano essere già ampiamente indagati, senza, tuttavia, apparire in nessun modo scontati e prevedibili. Una volta tanto, la letteratura non indaga e non si “scervella”, atteggiandosi a scienza, ma si adegua e ripercorre, nella narrazione, il tragitto di un grande scienziato. D’altra parte, che l’opera di Freud abbia regalato ai creativi un abbondante materiale a cui far corrispondere una narrativa speculare, senza rinunciare a un’originalità stilistica, non è mai stato abbastanza chiaro a tanti.

A rivelarci lo stupore, le reazioni e le differenze di tono che ruotano intorno all’esistenza sono gli occupanti dei tre piani di una residenza borghese, nei pressi di Tel Aviv, immersa in un apparente ordine, dove ogni elemento estetico, dal parcheggio alle piante dell’ingresso, ha una funzione rassicurante, ma non rivelatrice di ordinaria tranquillità. Al primo piano vive una coppia giovane, Amon e Ayelet, genitori di Ofri, che, talvolta, viene affidata alle cure di anziani vicini, Ruth e Hermann, perone educatissime, giunte in Israele dalla Germania. Succede, che un pomeriggio la bambina si assenta in compagnia di Hermann, che, vittima dei primi sintomi dell’Alzheimer, non è capace di uscire dal parco e trovare la strada per rincasare. Ed Amon va fuori dai gangheri, poiché non riesce a giustificare l’accaduto con la malattia incipiente del vecchio. Al secondo piano vi è Hani, madre di due bambini e moglie di Assaf, che è quasi sempre all’estero per via del suo lavoro. Un giorno Eviatar, suo cognato, che non vede da diversi anni, le chiede ospitalità perché braccato da creditori. Hani, anche per riparare alla solitudine, decide di accoglierlo. Mentre al terzo piano, Dovra, giudice in pensione, ha un irrinunciabile bisogno di dialogare con il defunto marito. E, per farlo si serve di una vecchia segreteria telefonica appartenuta al consorte. La vita di tre famiglie, su tre piani di una confortevole palazzina, su tre livelli di assunti freudiani.

Freud
Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa