• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Lasciateci amare: la vita ci deve ancora un sogno

di Biagio Riccio
6 Gennaio 2020

Il diritto di amare è insopprimibile, inalienabile, non lo puoi bloccare, togliere, estirpare, sradicare.
È come respirare, bere, cantare, volare, ridere, piangere.
L’amore non si può quantificare, non ha un peso, non cerca una bilancia ove poggiarsi per reclamare un importo, un valore. Appartiene al mistero, all’etereo, a quella materia che ha a che fare con il cielo, l’acqua, il fuoco. Proprio come l’acqua che sgorga improvvisamente da una sorgente che non si sa come sia sorta, proprio lì in quel lembo di terra o come quel fuoco che divampa all’improvviso, perché il cielo si è adirato e forse gli dei hanno scagliato un fulmine, un tuono che ha bruciato la terra arida e le ha dato un colore vivo che prima non c’era, così è l’amore.
Un miracolo misterioso che sconvolge la vita, la stasi, la putredine. Sconquassa, rompe, devasta, sospinge venti, abbatte dighe.
Quando arriva non lo puoi controllare, ti prende, ti avvinghia, ti porta via.
È impossibile dire che la vita sia come prima. Si rivoluziona tutto, si avverte una misteriosa forza, come se fosse ancestrale, perché tocca le radici nella profondità del cuore, perché i recessi si trasformano in grotte che respirano, che rivedono la luce, sono baciate dal sole ed il freddo va via. Si sente intensamente, ineluttabilmente, la forza prorompente del ricominciamento: come se la vita riprendesse daccapo, iniziasse nuovamente. È quel fiore rinsecchito che sente nello stelo l’acqua che penetra, la rugiada che scende lentamente e gli dona freschezza; così  riprende a profumare, riacquista il colore. E nell’aria aleggia un vento che prima non c’era o non tirava più, tutto si era fermato, era ripetitivo, noioso, malinconico.
Quando irrompe l’amore, è come se fosse arrivata una nuova vita: hai voglia di muoverti, spezzare le dolorose catene, scappare via con il tuo innamorato.
La vita prende un’altra piega, l’acqua del ruscello indovina il suo letto, rivuole il suo alveo e quando scorre, è una musica nuova che si sente nell’area che attira uccelli che cinguettano instancabili ,brilla il sole.
Così la tua donna ti guarderà e lascia sciogliere il pudore e, con un sguardo furtivo accompagnato da un sorriso appena accennato,cerca la complicità di un ordito che reclama l’adagiarsi dei corpi.
Non ci possiamo arrendere: la vita ci deve ancora un sogno.
Lasciateci amare.

amore letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Kassía, una potessa e musicista bizantina del IX secolo

di Dino Villatico

1 Settembre 2025
Giuseppe Todisco Letteratura

Giuseppe Todisco, “Cafarnao”

di Teresa D'Errico

1 Settembre 2025
Teatro

Di scena: le incursioni dell’Arlecchino, la memoria di Cesena e le danze bolognesi

di Walter Porcedda

31 Agosto 2025
Franz Ferdinand concert Roma auditorium Musica

La nostalgia canaglia dei Franz Ferdinand all’Auditorium

di Enrico Cerrini

31 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa