• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Le foto di Cuba

di Filippo Cusumano
17 Gennaio 2020

Marta entra nella mia stanza con una pila di carte da firmare.
“Che tipo quell’ingegnere che è venuto ieri da te!”.
“Chi? Carturan?”
“Lui.”
“Si e’ comportato da maleducato?” chiedo, iniziando a firmare.
“Non lo so”, risponde lei, “dipende da cosa intendi per maleducato.”
Alzo gli occhi dal firmario e la guardo: “Non fai prima a dirmi che è successo?”
“E’ rimasto nella mia stanza 10 minuti. Era arrivato in anticipo e tu stavi ancora in riunione al piano di sopra”
“Embe’?”
“Mi ha fatto un sacco di complimenti…”
“Tipo?”
“Ha detto che le foto di Cuba che ho appeso alle pareti sono strepitose.”
“Beh, quello lo penso anch’io e lo dicono tutti. Che c’è di male?”
“Mi ha detto che qui sono sprecata….”
“E’ un classico del corteggiamento: cominciare massaggiando l’ego del corteggiato.”
“Non so cosa intendi. Fatto sta che mi ha invitato a cena.”
“Così? Di punto in bianco?”
“Beh, no. Ha fatto un giro largo…Ha detto che conosce un pub dove potremmo cenare che espone foto che assomigliano alle mie anche se sono molto meno belle, lui dice…”
“Hai capito il gaglioffo…”
“Gaglioffo?”
“Beh, come chiami uno così? Lo inviti per la proposta di nuovo incarico e si mette a broccolarti l’assistente…”
Marta ride. Poi mi dice:
“Scusami, ma tu appartieni ad un’altra generazione. Ti scandalizzi perchè ai tuoi tempi ci mettevate due mesi prima di invitare a cena una ragazza che vi piaceva…”
“Se è per quello, anche di più. Ma andrai a cena con quello sfigato?”
“Non dire così, non è uno sfigato. Comunque ci sto pensando..”
“Mentre ci pensi, ti dispiacerebbe correggere questo?( le porgo un foglio). Nel documento che dobbiamo mandare al Grande Capo hai scritto invito invece di input“.

cuba
Condividi
Altri articoli di Cultura
Storia

Pavia, cinquecento anni fa

di Claudio Scaccianoce

2 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Il Capitale Musicale

di Marco Di Salvo

2 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa