• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano
13 Maggio 2025

Non mi sento vecchio, sia chiaro.
È la carta d’identità che insiste, con una certa arroganza, sul contrario.
Ma io ci sento, ci vedo, e cammino a lungo ogni mattina.
Oggi sono uscito presto, come mi accade quando inizia la bella stagione. Ho camminato per un po’ e poi, proprio quando stavo per sedermi al solito caffè sulla Fondamenta delle Zattere, ho visto lei.
All’inizio non l’ho riconosciuta.
Aveva quegli occhiali grandi da diva anni Sessanta, e un cappello a tesa larga.
Poi mi ha guardato. E in un attimo ho rivisto il banco in fondo all’aula.
“Sandro? Ma sei tu o sei il fantasma del liceo?”
Ho riso, perché cosa puoi fare quando la donna che hai segretamente adorato a diciassette anni ti si para davanti cinquanta anni dopo, con lo stesso sorriso e gli stessi occhi di allora?
“Non mi dire che sei Silvia! Lo sai che mi tremano le ginocchia?”
“Non preoccuparti, sarà sicuramente l’artrosi!”, ha risposto lei ridendo.
Abbiamo camminato insieme. Senza una meta precisa, Venezia è fatta per perdersi, soprattutto quando ritrovi qualcuno.
Mi ha raccontato che aveva vissuto a Torino, poi Milano, poi perfino a Bruxelles, e che ora era tornata a casa.
“A due ponti da qui,” ha aggiunto.
“Due ponti? Ma allora siamo quasi vicini di casa. Sei sicura di non essere entrata nel mio campo visivo solo oggi?”
“Ti evitavo con maestria. Ho fatto un master in ‘mimetismo urbano avanzato’. Ma oggi ho abbassato la guardia.”
Quando ci siamo seduti per bere il caffè , mi ha detto una cosa inaspettata: che pure lei, al liceo, mi guardava di nascosto, aspettava solo che facessi io il primo passo.
“Peccato che tu, al massimo, facessi solo il primo sbadiglio!”, ha aggiunto.
“Non ci credo manco morto a ‘sta storia che anche tu mi guardavi di nascosto” ho detto.
“Ti giuro che è vero. Avevi quella maglietta a righe blu…parevi un giovane Jean-Paul Belmondo. Meno coraggioso e più imbranato”
Abbiamo sospirato, quasi in sincronia.
“Sai, è curioso,” ho detto “Se ci fossimo dichiarati allora… chissà.”
“Chissà,” ha detto lei. “Anche se… ora ho un marito a casa. Affezionato come un cagnolino.”
“Io, invece, è un bel po’ che sto da solo”
Poi ci siamo salutati.
Un bacio sulla guancia, una carezza sulle dita.
E la promessa che ci rivedremo.

Condividi
Altri articoli di Cultura
sheldon cooper Filosofia

Sheldon Cooper e la Palestina

di Emanuele Maggio

13 Maggio 2025
Letteratura

‘Storia d’amore e macchine da scrivere’, un grande romanzo olivettiano di Giuseppe Lupo

di Marco Bennici

13 Maggio 2025
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa