• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Lo zibaldone dei nostri tempi

di Oscar Nicodemo
23 Ottobre 2024

Ci sono libri che bisogna leggerli con la dovuta delicatezza, quasi ci si accingesse a ricevere confidenze riservate. E, forse, poco importa comprenderne il fattore stimolante che incita la volontà di chi li scrive, anche se si tratta di uno straordinario resoconto intimistico, la cui cifra dà la misura degli interessi specifici e delle conoscenze approfondite dell’autrice. Cosa spinge una scrittrice affermata a scrivere un vero e proprio diario, dove le riflessioni più interiori e profonde si alternano a congetture di ordine sociologico e finanche politico? Partiamo dal titolo, bello e pertinente, un segmento letterario magistralmente tratto da una riflessione di Cesare Pavese, contenuta ne Il mestiere di vivere: “Nei nervi e nel cuore”. «Ma tutti i pazzi, i maledetti, i criminosi sono stati bambini, hanno giocato come te, hanno creduto che qualcosa di bello li aspettasse. Quando avevano tre, sette anni, tutti, quando nulla era avvenuto o dormiva solamente nei nervi e nel cuore.», recita lo scritto pavesiano, composto nella terra di origine di Rosella Postorino, la Calabria, dove il grande scrittore e poeta era stato confinato perché antifascista.
Ecco, la nostra scrittrice, alla stessa maniera dell’intellettuale delle Langhe, sceglie di annotare pensieri e sensazioni, ricordi sintomatici e lampi di estro creativo, dando luogo a un percorso autobiografico intenso e coraggioso, improntato ora a confessioni che potrebbero per certi versi considerarsi audaci, ora a una sorta di autoanalisi cosciente. Emergono, così, delle fragilità, ma anche decise prese di posizione e rigide chiusure ai compromessi, come nell’aperta riprovazione nei confronti di un patriarcato incuneatosi anche laddove dovrebbero applicarsi atteggiamenti maschili convenientemente evoluti, non fosse altro per rendersi degni del ruolo eminentemente culturale e accademico che si rappresenta. Quasi uno zibaldone leopardiano, il lavoro di Postorino, reinterpretato alla luce della modernità, dove la scrittrice riversa un’impressionante varietà di considerazioni, legandole con grazia e rigore a riferimenti culturali precisi e puntuali, senza mai travalicare nell’esercizio di stile fine a se stesso e mantenendosi fedele, con inaudita lealtà, al tono confidenziale che attinge dal nucleo caldo della sua interiorità, quasi a chiedere adesione e partecipazione a chi legge. Voilà, una Rosella Postorino senza veli, giammai nuda, ma integra, vera, autentica. Al di là dei riflessi filologici, linguistici e letterari dell’opera scopriamo una scrittrice che sa raccontare, su un piano cordiale ed eminentemente personale, la mole intimistica di convinzioni e dubbi da cui ognuno di noi muove la propria esistenza. Un diario collettivo, dunque, scritto da chi sa interpretare se stessa?

letteratura italiana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa