• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Quel dolore taciuto

di Biagio Riccio
8 Ottobre 2019

Li vedi ed è ragionevole e provvido non disturbarli o al massimo sfiorarli con un’amorevole carezza.
Sono degli esseri superiori, perché convivono con il dolore; hanno una pazienza infinita: la sofferenza che patiscono è insopportabile ed intollerabile per i normali.
Hanno il dolore dentro, impresso ed indelebile nel cuore. Lo capisci dagli occhi cupi, dalla sconfinata tristezza, dalla malinconia che solca lo sguardo, dalla tenerezza di un accennato, tenue e sommesso sorriso, dalla cristiana carità, dal bisogno d’amore che cercano in un mondo troppo insignificante per loro.
Sono quei genitori che hanno perduto i loro figli e chiedono al Signore di dipanare l’inspiegabile mistero di come sia innaturale che un figlio muoia prima del tempo, che avrebbe potuto godere di questa vita e non ha potuto.
Sono quei genitori che abbracciano la croce di assistere un proprio figlio in coma che non si sveglia più, ma che non ancora lascia questo mondo: è come vedere un fiore appassito che non cade rovinosamente nella terra arida e vuole, insopprimibile, un po’ d’acqua o la rugiada che gli dia la flebile e gradevole freschezza. E ci sono mamme accanto ai loro figli che sperano in un lontano richiamo dei loro occhi che non arriva mai.
O quelle donne che subiscono davanti ai loro figli violenze inaudite e per l’atroce vergogna non parlano e non denunciano e tengono le persiane di casa calate, per attutire grida bestiali e coprire empie efferatezze.
O quelle addolorate mamme che varcano i portoni delle carceri, perché sono le uniche che hanno perdonato il proprio figlio macchiato di un crudele delitto. Lo sa solo il Signore della pietà che invocano.
O quelle donne che di malavoglia vendono il loro corpo sapendo di peccare, ma senza potersi ribellare.
O quei clochard che di notte chiudono gli occhi cerchiati e lividi e non sanno quello che succederà domani.
O quelle donne che forti non sono e che, subita la terribile violenza, non sanno perdonare l’abusivo stupro .
O quei bimbi, candidi, innocenti, che non ricordano il pedofilo che ha corrotto il loro corpo indifeso, ma portano dentro la sconcezza patita innanzi all’ingiustizia di Dio .
Il dolore taciuto di chi si reca al cimitero per parlare con i propri morti, come se fossero ancora tra i vivi, per raccontare quello che non hanno potuto irrimediabilmente vedere.
Sono quelli che hanno il dolore dentro che accompagna il giorno che non finisce mai: c’è solo la misericordia di Dio che li sorregge e la preghiera, silenzio prezioso che li rende superiori.

Biagio Riccio

letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Sartre e de Beauvoir. Il Saggiatore ha pubblicato un loro dialogo sul femminismo Filosofia

Filosofia di coppia sui ruoli di genere

di Alida Airaghi

3 Settembre 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Mario de Sa-Carneiro

di Luca Vaglio

3 Settembre 2025
Eventi

Sardegna, i festival di poesia e musica a Seneghe e Palau

di Walter Porcedda

3 Settembre 2025
Snark Festival Cinema

Snark Festival 2025: a Bergamo il cinema documentario internazionale

di redazione

2 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa