• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Quelle mani

di Biagio Riccio
19 Aprile 2020

Aveva mani affusolate con dita lunghe, ma piene di una vigoria palpitante per volare su una tastiera di pianoforte che rendeva una musica accattivante.
Aveva mani nodose che si appoggiavano, ora, ad un bastone retto a malapena e le faceva vedere, le mostrava come segno incipiente di fatiche intense, di una vita passata ad arare nei campi. Erano anche ruvide, callose, rugose e tremolanti, non reggevano nulla, neppure il tempo che trascorreva con malinconia a guardare il cielo, perché, lontano negli anni,pensava di dover andar via.
Aveva mani bianche, di una pelle liscia, levigata, luminosa, candida, come la sua nitida anima e le sapeva solo congiungere. Quelle erano mani per pregare, per reggere la corona del Rosario, per invocare il Signore, per sfiorare il volto dei malati. Era una sorella di Dio, che faceva opere di misericordia.
Aveva mani tozze, piccole, ma con dita robuste, capaci di afferrare martelli, di battere con forza magli sull’incudine. Avevano preso col tempo un colore scuro, come quello del ferro che piegavano, torcevano. E di sera erano dure e sentivano la fatica del giorno.
Aveva mani per dipingere, preparare colori con le più ricercate sfumature.Tenevano pennelli con setola fine, sospesi nell’aria, in compagnia del pensiero alla ricerca della nobile arte da riportare sulla tela.
Avevano mani per aiutare, prestare soccorso, per curare affetti perduti, vite disperse o che si lasciavano andare. Davano carezze, sfioravano volti, asciugavano lacrime e rimuovevano il grigiore del giorno.
Avevano mani per scambiarsi un segno di pace e non fare più la guerra.
E poi ci sono le mani degli innamorati che cercano l’indorarsi fulmineo del mondo, che si intrecciano, cingono abbracci, diffondono la sensualità e la delicatezza, quando toccano i corpi. Sono le mani che si aggrappano al davanzale del mistero della vita per prendersela tutta, perché, quelle mani unite rappresentano l’insieme, l’unisono, litigano, si afferrano, si stringono, per piangere, sorridere, amarsi e distese vogliono diventare come ali, per volare via nel cielo infinito.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

“Colpi di scena”, il teatro contemporaneo è in vetrina a Forlì

di Walter Porcedda

17 Settembre 2025
Robert Redford Cinema

Robert Redford: cinque film imperdibili del leggendario attore e regista

di redazione

17 Settembre 2025
Letteratura

La vita potenziale di Lavinia Bianca

di Alfio Squillaci

16 Settembre 2025
Cinema

Cultura e cinema ai tempi della destra

di Alessandro Manfridi

15 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa