
Letteratura
Scintille fuori tutto: assaggi di letteratura italiana under 35
Scintille, un mini festival a Parma, per raccontare ciò che le voci under 35 della letteratura italiana hanno da dire, un’occasione per conoscere nuovi scrittrici e scrittori che accendono luci per illuminare spazi più o meno visibili del contemporaneo.
Scintille fuori tutto – organizzato a Parma, in tre appuntamenti fra ottobre e dicembre, da Scintille Bookclub con la curatela di Camilla Mineo e Caterina Bonetti si presenta, già dal titolo, come un momento di verità, al di là degli stereotipi che spesso vengono applicati ai “giovani” scrittori nel nostro paese, un dialogo diretto che consenta di far emergere temi, idee, riflessioni autentiche e originali sul presente.
“Il nostro obiettivo” commenta Camilla Mineo, co curatrice del Festival Scintille, a Parma “era quello di portare in città autrici e autori che non hanno paura di sfidare la pagina scritta, sia per i temi trattati, sia per lo stile. Accendere una scintilla di curiosità nei lettori rispetto al panorama letterario italiano, dove non è facile emergere in un quadro di grande offerta editoriale” .
“Non è semplice scrivere, lo è ancor meno – nel contesto di oggi – per le giovani generazioni” continua Caterina Bonetti. “Il rischio è quello di finire intrappolati nel cliché generazionale, nell’idea tutta italiana del giovane senza tempo, che può esprimere elementi di promessa, ma non di maturità. Con Scintille fuori tutto abbiamo cercato di selezionare voci molto diverse fra loro, per testimoniare in modo concreto la ricchezza della proposta letteraria italiana contemporanea under 35“.
Una sfida interessante, che permetterà al pubblico dei lettori di conoscere, in un contesto dialogico e informale, le proposte direttamente dalla voce degli stessi autori.
Scintille Fuori Tutto parte il 22 ottobre con un incontro/dibattito in collaborazione con tutte le iscritte e gli iscritti del bookclub con Eleonora Daniel e il suo romanzo “La polvere che respiri era una casa” edito da Bollati Boringhieri. Si prosegue sabato 15 novembre con un doppio appuntamento: Raffaella Mottana presenterà il suo “Senza respiro” edito Accento, mentre Anja Boato accompagnerà il pubblico alla scoperta di “Madama Matrioska”. Entrambe dialogheranno con la book influencer Attorcigliata. A seguiere Esther Bondi e il suo “Piatti rotti” pubblicato con Giulio Perrone editore. Si chiude il 9 dicembre con Enrico Trevisiol con il suo romanzo “Eroe dei nostri tempi” e Alessandro Refrigeri con “Cesare Beccaria contro la bestia” entrambi editi Accento. L’evento finale sarà in collaborazione con Silent book party.
Il festival è realizzato con il sostegno di SIAE e Ministero della cultura nell’ambito del programma “Per chi crea”. Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito e si terranno nell’evocativo spazio della chiesa sconsacrata di Colonne28, in borgo delle Colonne a Parma. Per maggiori informazioni: Scintille bookclub.
Devi fare login per commentare
Accedi