• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Tolstoj e Turgenev: il duello che non ti aspetti

di Oscar Nicodemo
17 Gennaio 2022

Sono due monumenti della letteratura russa, due creativi straordinari che hanno saputo incantare i lettori di tutto il mondo, due uomini, forse, un tantino irascibili: Lev Tolstoj e Ivan Turgenev, persone non certo ordinarie, con un carattere non facile.
I rapporti tra i due scrittori furono rispettosi, ma non sempre sereni. Le solite invidie e gelosie tra letterati? Proprio, no.
Il loro incontro avvenne nel 1855, durante la Guerra di Crimea, dove Tolstoj prese parte al conflitto come ufficiale d’artiglieria.

Nella circostanza, Turgenev, che era di dieci anni più vecchio del suo collega, gli scrisse di smetterla con la guerra e pensare soltanto alla scrittura. Lo invitò, dunque, a inforcare la penna, anziché imbracciare le armi.
Così, Tolstoj, prese a frequentare Turgenev, da cui fu ospitato nella casa di San Pietroburgo. Tra loro nacque una reciproca stima, seppure nella differenza delle rispettive visioni. Ma, dopo qualche tempo, Tolstoj definì Turgenev un uomo seccante. Dal canto suo, Turgenev descriveva l’altro come un individuo particolarmente strano. Ciononostante, l’amicizia tra i due non si interruppe, tant’è che nell’estate del 1857, Turgenev concesse un prestito a Tolstoj, trovatosi in difficoltà economiche nel casinò di Baden-Baden, celebre casa da gioco che ospitò pure le traversie di Fëdor Dostoevskij, descritte, come tutti sapranno, nel romanzo dai motivi autobiografici “Il giocatore”.
Più tardi, nel 1861, in un acceso diverbio, dovuto al modo in cui Turgenev educava la figlia, Paulinette, Tolstoj ebbe a dimostrare il proprio disappunto. E, Turgenev non gradì.

Tuttavia, Lev scrisse prontamente una lettera di scuse per il comportamento avuto. Turgenev ne prese atto, ma non rispose. Sta di fatto, però, che Tolstoj interpretò in malo modo quel silenzio, e in una nuova missiva espresse la volontà di sfidare a duello Turgenev, che si affrettò a scusarsi per la mancata risposta.
Il duello fu scongiurato, ma in seguito a quello screzio Tolstoj e Turgenev non si parlarono per diciassette lunghi anni.
Nel 1883, dal letto di morte della sua dacia di Bougival, vicino Parigi, Turgenev scriverà un toccante messaggio a Tolstoj, che intanto aveva abbandonato la letteratura in seguito alla sua conversione spirituale: «Amico mio, riprendi a scrivere» – lo pregò. E, Lev ricominciò a scrivere, pubblicando “La morte di Ivan Ilic”, “La sonata a Kreutzer”, “Resurrezione” e “Chadži-Murat”.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa