• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Tutti i brutali racconti di un’epoca oscura

di Luigi Vergallo
14 Gennaio 2017

Sono arrivato alla lettura di Tutti i racconti di Andrea Carraro in modo casuale e banale, perché si trovava consigliato in libreria insieme al mio e ad alcuni altri libri. Del resto conoscevo Carraro – molto noto – soltanto di nome, non avendo mai letto nulla di suo fino a questo momento. Va da sé, dunque, che qui si parla di questa raccolta soltanto, e non dell’autore in un senso più ampio. Direi ancora che si tratta del semplice invito alla lettura di un libro che ho trovato appunto brutale. Credo che un lettore di libri e di racconti desideroso di penetrare a fondo questa nostra epoca oscura, queste giornate di omicidi fra cari, di sfregi con l’acido e del triste rituale del cosiddetto “femminicidio”, possa farlo con profitto e in modo diverso affondando testa e cuore in questa raccolta pubblicata da Melville nella collana Gli impossibili, diretta da Andrea Caterini.
Procedendo pagina dopo pagina nella lettura, si combatte con la voglia di prenderlo a schiaffi, questo Andrea Carraro. Stiamo parlando di racconti che sembrano scritti apposta, appunto, per farti precipitare nell’orrore e nelle bassezze, nelle viltà e nella meschinità di questo nostro maledettissimo tempo. Carraro ha la grandissima abilità di trovare sempre la scrittura più appropriata. Carraro non sembra mai finto. Non è mai inadeguato. Praticamente scompare tra le righe degli episodi che crea e che racconta. Dà corpo e spessore a personaggi che è impossibile non ritenere inaccettabili, e dopo averti costretto ad odiarli restituisce loro un improvviso barlume di umanità che ti fa vacillare. Come nel primo racconto, Il balcone, in cui provi a lungo disgusto sia per i carnefici che nei confronti della vittima, provi rabbia e dolore, e poi nel finale giunge all’improvviso il gesto peggiore, ed è questo gesto peggiore che sembra restituirti allegria. Eppure Carraro ti fa un ultimo sgarbo, ti fa infine sentire anche in colpa, riavvicinando tutti i personaggi del racconto e rendendoli dunque finalmente persone. E tu non sai più se essergliene grato, all’autore, oppure se odiarlo ancora di più.
Carraro parla di noi e delle nostre piccole e grandi manie, e lo fa con la stessa precisione delle nostre ossessioni. Lo senti così puntuale e vicino che sospetti addirittura stia parlando di te, di un ipotetico noi, un noi di lettori contrapposti a uno scrittore che mette le ossessioni su carta come se si trattasse di uno specchio che non deforma un bel niente, che non ammorbidisce, che non rende meno indigesto l’effetto. Come nel racconto La lucertola: bello, profondo e anche umano. Soprattutto: vero.
Poi per fortuna arrivano alcuni racconti più normali, come L’intervista, oppure Il barista, in cui l’autore ti fa la gentilezza di lasciarti respirare, calmare, leggere senza paura e tensione. E nello stesso tempo si parla ancora di vita. La riconosci, nella sua banale complessità e allo stesso tempo nella sua aderenza alla realtà che tutti noi conosciamo. Raramente si tratta di racconti “calanti” rispetto a tutti gli altri e rispetto al resto del libro. Si tratta soltanto di racconti che ti consentono una necessaria e meritatissima pausa.
Leggere i testi di Carraro proprio in questi giorni – mentre in Italia ci si uccide, ci si sfregia ed umilia – fa un bruttissimo effetto. È un’esperienza simile al vedere al cinema uno di quei film dell’orrore che sono andati a lungo di moda, dove le vittime vengono torturate a lungo prima di essere uccise, e dove allo spettatore non si risparmia neppure un dettaglio. Solo che in Tutti i racconti c’è pure parecchia qualità letteraria, e se dal cinema poi esci, bevi una birra, fai l’amore e dimentichi tutto qui no, non succede: quel bastardo di Carraro te lo porti appresso per un sacco di tempo.
Quando ho finito questo libro ho pensato appunto che non avevo mai letto niente di suo (non che sia strano, per carità); ho anche pensato a quanta bellezza rimanga necessariamente nascosta anche al più costante lettore. “Pazienza – mi sono detto – cosa mai posso farci? Intanto ho trovato un buon libro, dopo averne scartati parecchi”. E io, come sempre, desidero ringraziare di cuore Andrea Carraro, uno scrittore che nella mia personalissima esperienza e opinione potrebbe forse stare alla provincia italiana come Philipp Meyer sta alla Pennsylvania, se l’Italia valesse l’America, e come i Dubus stanno a certe storie e emozioni.

#ilibriechililegge
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa