• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Un anno un libro

di Luigi Vergallo
28 Dicembre 2016

Sono nato nel 1978, il 2016 sta finendo e ho deciso di obbligare me stesso a un gioco crudele: scegliere dalla mia biblioteca un solo libro, proprio uno solo, per ogni anno vissuto e per anno di edizione. Ho mischiato saggistica e narrativa, scienza e passioni. Del resto, è così che leggiamo. È inutile dire che, soprattutto per alcuni anni, scegliere è stato difficilissimo. Alle volte mi sono sentito malissimo: ma è un gioco, appunto, che vi invito a replicare, e comunque a commentare.
1978 Braverman, Harry. “Lavoro e capitale monopolistico. La degradazione del lavoro nel XX secolo.” Ed. Prefazione di Paul M. Sweezy Torino: Einaudi.
1979 Gershuny, Jonathan. “After industrial society? The emerging self-service economy.” Atlantic Highlands, New Jersey: humanities Press.
1980 “Dentro l’America in crisi. Saggi sulle lotte sociali negli Stati Uniti degli anni Settanta.” Ed. Bruno Cartosio Bari: De Donato.
1981 Bleitrach, Danielle, Lojkine, Jean, Oary, Ernest, Delacroix, Roland, and Mahieu, Christian. “Classe ouvrière et social-démocratie: lille et marseille.” Paris: éditions sociales.
1982 Sartre, Jean-Paul. “Il muro.” Ed. Traduzione di E. G. Introduzione di Paolo Caruso Milano: Arnoldo Mondadori.
1983 Reed, John. “Dieci giorni che sconvolsero il mondo.” Ed. Introduzione di Rossana Rossanda traduzione di Marco Amante Milano: Rizzoli.
1984 Magno, Michele. “Galantuomini e proletari in Puglia. Dagli albori del socialismo alla caduta del fascismo.” Foggia: Bastogi.
1985 Swift, Jonathan. “Gulliver’s travels.” Ed. Peter Dixon and John Chalker with an introduction by michael foot London: Penguin books.
1986 Salgari, Emilio. “Sandokan. I pirati della Malesia.” Sesto San Giovanni: Alberto Peruzzo Editore.
1987 Dickens, Charles. “Racconto di due città.” Ed. traduzione di Marina Emo Capodilista; illustrazioni di Cesare Colombi Milano: Arnoldo Mondadori.
1988 King, Stephen. “L’incendiaria.” Ed. Prima traduzione di Maria Grazia Prestini Milano: Arnoldo Mondadori.
1989 Ginsborg, Paul. “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988.” Torino: Einaudi.
1990 Vittorini, Elio. “Uomini e no.” Milano: Arnoldo Mondadori.
1991 Macchioro, Aurelio. “Il momento attuale. Saggi etico-politici.” Padova: Il Poligrafo.
1992 Procacci, Giuliano. “La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX.” Roma: Editori Riuniti.
1993 Dostoevskij, Fedor M. “Delitto e castigo.” Ed. Prefazione di Natalia Ginsburg; con un saggio introduttivo di Leonìd Grossman; traduzione di Alfredo Polledro Torino: Einaudi.
1994 Shakespeare, William. “Il sogno d’una notte di mezza estate.” testo inglese a fronte Ed. introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini Milano: BUR.
1995 Svevo, Italo. “Senilità.” Ed. Licia Buganè Milano: Biblioteca ideale tascabile.
1996 Guevara, Ernesto Che. “La guerra di guerriglia.” Milano: Baldini&Castoldi.
1997 Pavese, Cesare. “53 poesie.” Milano: Arnoldo Mondadori, 1997.
1998 Pietranera, Giulio. “Il capitalismo monopolistico finanziario. Determinazioni teoriche e storiche. Scritti scelti 1947-61.” Ed. Nicolò Bellanca e Gianfranco Pala Napoli: La Città del Sole.
1999 Donato, Maurizio, and Pala, Gianfranco. “La catena e gli anelli. Divisione internazionale del lavoro, capitale finanziario e filiere di produzione.” Napoli: La città del Sole, 1999.
2000 Carlotto, Massimo. “Arrivederci amore, ciao.” Roma: e/o.
2001 “Ca’lusca. Scritti e interventi di Primo Moroni.” Milano: Archivio Primo Moroni – C.S.O.A. Cox 18 – Calusca City Lights – COX 18 BOOKS.
2002 “Freedom. A photographic history of the african american struggle.” Ed. Text by Manning Marable and Leith Mullings. Pictures edited by Sophie Spencer-Wood London: Phaidon.
2003 “Beyond the ruins. The meanings of deindustrialization.” Ed. Jefferson Cowie and Joseph Heathcott. Foreword by Barry Bluestone Ithaca and London: Cornell University Press, 2003.
2004 Izzo, Jean-Claud. “Marinai perduti.” Roma: e/o.
2005 Fusco, Gian Carlo. “Duri a Marsiglia.” Torino: Einaudi.
2006 Ellroy, James. “I miei luoghi oscuri.” Ed. Traduzione di Sergio Claudio Perroni Milano: Bompiani.
2007 High, Steven, and Lewis, D. W. “Corporate wasteland. A landscape and memory of deindustrialization.” Ithaca and London: Cornell University Press.
2008 Hegel, G. W. F. “Lezioni sulla filosofia della storia.” Ed. a cura di Giovanni Bonacina e Livio Sichirollo Bari: Laterza.
2009 Bianciardi, Luciano. “Il lavoro culturale.” Milano: Feltrinelli.
2010 Hikmet, Nazim. “Gran bella cosa è vivere, miei cari.” Ed. Traduzione di Fabrizio Beltrami. Traduzione di Giampiero Bellingeri Milano: Mondadori.
2011 Prilepin, Zachar. “Patologie.” Roma: Voland, 2011.
2012 Franzoso, Marco. “Il bambino indaco.” Torino: Giulio Einaudi.
2013 Thomas, David. “La pazienza dei bufali sotto la pioggia.” Ed. Traduzione a cura di Maurizia Balmelli Milano: Marcos Y Marcos.
2014 Fernandez Gonzalez, Miquel. “Matar al Chino. Entre la revolucion urbanistica y el asedio urbano en el barrio del Raval de Barcelona.” Ed. Prologo de Monica Geden, Epilogo de Manuel Delgado Barcelona: Virus editorial.
2015 Lewis, Norman. “I banditi di Orgosolo.” Ed. Fotografie di Fabio Volta Torino: EDT.
2016 [SCUSATE!, ma qui non ne trovavo un altro] Vergallo, Luigi. “Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967).” Milano: Milieu.

libri
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa